XL, l'house organ di OPES anno 1, n°8, ottobre 2019 | Page 18
18
diverse iniziative in corso e noi le volevamo valorizzare,
e poi soprattutto vogliamo valorizzare il ruolo strategico
dello sport come promotore e diffusore di stili di vita e
comportamenti sostenibili. Attraverso la loro pratica
e attraverso la loro testimonianza sono in grado di
sensibilizzare la collettività verso i temi della sostenibilità”.
La seconda giornata del Festival della Comunicazione
Sportiva ha regalato altri spunti di interesse e di riflessione
sulle tematiche legate ai benefici dell’attività motoria,
grazie ai contributi a carattere medico-scientifico, alle
proposte di mobilità urbana, ai progetti portati avanti dai
vari dipartimenti della Sapienza e alle tesi sul benessere
sociale creato dallo svolgere una disciplina sportiva. Il
Segretario generale di OPES Juri Morico è stato tra i
relatori del Festival. Il suo intervento ha permesso ai
presenti, all’opinione pubblica e alla comunità scientifica
della Sapienza di conoscere l’impegno quotidiano di
un Ente di Promozione Sportiva e di Terzo Settore che,
attraverso progetti educativi e sportivi che coinvolgono
in modo particolare le future generazioni, eventi ed
iniziative, risponde alle esigenze della società, fornendo
un rilevante contributo al miglioramento della qualità
della vita delle persone. Nella terza e ultima giornata
del Festival il centro di SapienzaSport ha fatto da sfondo
a una mattinata all’insegna dell’informazione, della
divulgazione scientifica e della parte più active, ludica e
competitiva dell’essenza dello sport. Nelle aule didattiche
l’attenzione si è focalizzata sul tema “Tecnologia e
comunicazione per uno sport sostenibile”, mentre sui
campi sono state protagonisti gli studenti partecipanti
al torneo dell’università e le loro performance. Il bilancio
di questa tre giorni è stato sicuramente positivo, con
120 relatori, 6 tornei studenteschi, tantissimi partner,
stand e varie attività collaterali, oltre che con una risposta
notevole, sentita e calorosa da parte di tutte le realtà.
Ma il lavoro vero intorno ai temi della comunicazione,
dello sport e della sostenibilità è appena iniziato e dovrà
essere portato avanti nel futuro prossimo.
IL RUOLO DI ROMA CAPITALE E DELLA REGIONE LAZIO
Nella mattinata di apertura del Festival della Comunicazione Sportiva, dopo la lettura del messaggio inviato dal
Presidente del Coni Giovanni Malagò, hanno preso parola i Presidi delle Facoltà di Economia, Architettura, Medicina
e Odontoiatria, Ingegneria Civile ed industriale, Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, che sono stati
accompagnati sul palco dei relatori dai rappresentanti politici della Regione Lazio, Roberto Tavani, e della Capitale,
Daniele Frongia. L’Assessore allo Sport del Comune di Roma, Daniele Frongia, nel suo intervento ha ricordato che
sebbene le motivazioni che spingono all’attività sportiva sono la competizione, il divertimento e tutto ciò che è
legato al mondo dell’amicizia, lo sport va oltre queste motivazioni, perché è anche salute, prevenzione e risparmio. È
importante che le pubbliche amministrazioni vadano ad investire non solo nella corretta comunicazione dello sport ma
anche delle attività correlate. Per promuovere lo sport è doveroso partire dalla base, intervenendo in periferia e nelle
palestre delle scuole, in modo da avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani, alla sana attività fisica attraverso