XL, l'house organ di OPES anno 1, n°10, dicembre 2019 | Page 25
XL / Dicembre 2019
definizione di politiche che rafforzano il volontariato nello sport. E
il 2020 sarà ancora più carico di appuntamenti. Dal primo giorno
del nuovo anno il Dipartimento guidato da Sara e Linda ha iniziato
già la sua accelerazione per raggiungere nuovi importanti obiettivi.
Stiamo parlando di due nuovi progetti che, a partire dal 1° gennaio
2020, vedranno OPES International guidare i partner continentali
nelle seguenti iniziative: “A hat-trick for inclusion: recognizing,
preventing and contrasting hate speech for more inclusive sport”
e “V as Value – Volunteering recognition as a Value Added at
local level for the universal development and growth of sport in
Europe”. Il viaggio del primo progetto durerà 18 mesi e, accanto ad
OPES, vedrà in cabina di pilotaggio la Svenska Ungdom League,
l’Asociatia Se Poate, l’Eurocircle Association e l’Associazione
Internazionale per la Cooperazione e l’Educazione. “A hat-trick
for inclusion: recognizing, preventing and contrasting hate speech
for more inclusive sport” vuole contrastare ogni forma d’odio che si
manifesta nello sport ad ogni livello, da quello base fino a quello più
professionale. Non mira ad ammutolire i cosiddetti “haters”, ma a
creare una nuova cultura inclusiva nello sport. Su ogni campo o impianto
sportivo, purtroppo, si sentono spesso insulti, offese e cori rivolti ad
arbitri, giocatori, allenatori e sostenitori avversari. Quelle parole o
espressioni verbali, capaci di ferire e di colpire l’anima di uno sportivo,
in alcuni casi vengono pronunciate anche da tesserati o da coloro che
dovrebbero essere dei modelli, in primis i genitori che seguono il
match o la gara dalla tribuna o dagli spalti. Per non sottovalutare gli
effetti di simili manifestazioni d’odio, i cinque partner europei hanno
pensato di creare delle iniziative mirate. Il rischio che uno sportivo, a
causa di simili atteggiamenti, rinunci a praticare
la sua disciplina sportiva è molto alto, così
come l’aumentare dei pregiudizi o di episodi di
discriminazione e violenza. La leva che potrebbe
migliorare la società si basa su un programma
educativo che coinvolgerà leader giovanili,
educatori, formatori, volontari, insegnanti e
allenatori. Migliorando le loro competenze
personali e professionali e sensibilizzandoli su
certe tematiche, si svilupperanno attività sportive
inclusive e responsabili. Inoltre, saranno realizzati
dei video tutorial che poi saranno condivisi con
associazioni, scuole, organizzazioni e club e sarà
lanciata una campagna di comunicazione online.
Atterrerà dopo un lungo viaggio di 30 mesi
l’iniziativa denominata “V as Value – Volunteering
recognition as a Value Added at local level
for the universal development and growth of
sport in Europe”. OPES, insieme a Asociatia Se
Poate, Associaçao Animam Viventem, Sportino
Turisticno Drustvo – Akademija Rudi Hiti,
Escales Latines e Association Varna – European
Youth Capital, sperimenterà nel “Vecchio
Continente” un programma sportivo educativo
che coinvolgerà i club e i centri sportivi a livello
locale, regionale e nazionale. Gli obiettivi da
raggiungere sono chiari e nobili: spaziano dal
migliorare le competenze dei fornitori di servizi
sportivi al formare e coordinare i volontari,
l’anima degli eventi sportivi, in modo da creare
e organizzare manifestazioni accessibili e sempre
più inclusive. Le linee di intervento, che si basano
su principi come il ruolo del volontariato per
migliorare l’inclusione economica e sociale dei
volontari e il ruolo dello sport come strumento in
grado di generare benefici nel fisico e nella mente
delle persone, permetteranno di comprendere
i seguenti concetti: il volontariato migliora le
capacità personali e professionali dei volontari;
i volontari diventano un punto di riferimento
per i giovani e sono un veicolo per trasmettere
valori; i volontari diventano un valore aggiunto
per le società sportive, poiché aumentano il
numero e la qualità degli eventi e delle attività.
Il viaggio europeo dei due progetti sarà lungo e
stimolante. Per rimanere aggiornati sugli sviluppi
e sui risultati raggiunti basterà consultare il sito
opesitalia.it e le pagine social del nostro Ente
di Promozione Sportiva e del Dipartimento
Relazioni Internazionali.
25