XL, l'house organ di OPES anno 1, n°10, dicembre 2019 | Page 22
X-Files:
L
Sport Insights
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DELLA SILA
Sport e turismo possono essere una miscela vincente. Se da una parte l’incontro di
queste due parole genera nell’immaginario collettivo la voglia di vivere un’avventura
speciale, magari a contatto con la natura, dall’altra garantisce la valorizzazione di
un determinato territorio. Ne è un esempio la quarta edizione della Sila3Vette,
manifestazione sportiva promossa da OPES.
22
I prossimi 7, 8 e 9 febbraio, presso Camigliatello Silano
(località montana del Comune di Spezzano della Sila – CS), gli
amanti dello sport outdoor potranno provare un’esperienza
che si ispira alle competizioni del grande e profondo Nord.
In sella ad una fatbike, a piedi o con le ciaspole, con gli sci
o partecipando alla sfida di dog endurance, si andrà alla
scoperta del paesaggio invernale delle comunità montane
della Sila e si sfideranno i propri limiti. I partecipanti
potranno iscriversi e confrontarsi con una delle quattro
differenti tipologie di gara: Sila3Vette Ultra di 80 km, il
Challenger di 40 km, il Turist di 12 km e la Sila3Vette 1947
di 140 km, la principale novità della IV edizione insieme
al fatto che l’evento sportivo è entrato a far parte del
Campionato italiano di winter trail per lo Iuta. Il tracciato
di 140.000 metri, con un dislivello di 5.500 metri, è stato
ribattezzato OVS1947, poiché i partecipanti attraverseranno
i villaggi sorti nel 1947, quando fu promulgata una legge
per la valorizzazione del territorio della Sila. Oggi, le
località interessate dal percorso sono in stato di completo
abbandono e la race vuole essere una sorta di provocazione
con l’intento di stuzzicare l’opinione pubblica a recuperare
le proprie radici, facendo leva sulla capacità dello sport di