XL, l'house organ di OPES anno 1, n°10, dicembre 2019 | Page 17
Dopo solo una settimana dalla presentazione della
nuova iniziativa di OPES “Sport e Salute: Benessere
per Tutti!”, che si è tenuta mercoledì 4 dicembre
2019 presso la Sala Tevere della Regione Lazio, sono
cominciati i primi appuntamenti formativi previsti
nelle fasi iniziali del progetto. Questi incontri hanno
lo scopo di preparare tutti i 72 professionisti e i
144 volontari che dovranno, nelle fasi successive,
mettere la loro professionalità e il loro sapere a
completa disposizione delle persone a forte rischio
di emarginazione sociale. Se i futuri tecnici saranno
quindi giovani laureati in scienze motorie, scienze
dell’educazione, psicologia ed altre discipline
analoghe, oltre che esperti di dinamiche di gruppo,
le persone che beneficeranno del loro operato
saranno invece, come asserito dal progetto, anziani,
NEET (giovani che non studiano e non hanno
nessuna occupazione), neomamme e neopapà
in difficoltà e bambini tra i 5 e i 10 anni di età.
Queste categorie di individui avranno l’opportunità
di accedere a servizi inclusivi che comprendono
attività fisiche e ludico-motorie, attività socializzanti
e supporto psicologico e motivazionale. Il primo di
questi incontri di formazione si è tenuto lunedì 18
dicembre 2019 e ha avuto non soltanto una location
di alto livello ma anche un formatore d’eccezione.
È stato infatti il nostro Legionario Alessio Sakara,
da qualche mese responsabile nazionale del settore
MMA di OPES, a tenere il corso per tecnici presso
la Sala Presidenti del CONI. Il fighter ha messo la
sua preziosa esperienza, il suo sapere e la sua
professionalità al servizio dei futuri tecnici di “Sport e
Salute: Benessere per Tutti!” in un percorso formativo
che ha avuto una durata di 3 ore, dalle 10:00 alle
13:00. Gli argomenti principi della mattinata sono
stati la motivazione e l’operatività. Alessio Sakara
si è posto a completa disposizione dei partecipanti,
raccontando la sua storia e trasmettendo ai presenti
i suoi valori, ricordando anche quanto è importante
avere degli obiettivi ben specifici e quanto il sacrificio,
la perseveranza e la passione siano fondamentali per
arrivare al raggiungimento di questi obiettivi. Non è
la prima volta che il noto campione di MMA si getta
a capofitto su sfide diverse da quelle che affronta
ogni volta sul ring. Sakara, infatti, è già impegnato a
portare valore aggiunto anche su un altri fronti grazie
al progetto Legio’s Scuole, che è nato qualche anno
fa e che si pone come sfida quella di combattere e
vincere il bullismo e il cyber bullismo. Con Sakara
salgono a due i lottatoti coinvolti dal progetto
cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali. “Sport e Salute: Benessere per Tutti!” vanta
infatti già un ambasciatore d’eccezione, il pugile
Emanuele Blandamura, il “Sioux” della boxe italiana
che è stato ben contento di sposare questa nobile
iniziativa e se ne definisce il portavoce.
XL /Dicembre 2019
17