Dagli Enti e Uffici del Turismo Estero
u
Rubrica a cura di Antonio Castello - [email protected]
attraverso i paesaggi prealpini del comprensorio di Hoch-Ybrig e della regione dei Mythen. Lungo
il tragitto, ci si immerge nella variegata natura svittese, passando davanti a un piccolo lago di mon-
tagna, percorrendo una tratta panoramica con scorci incantevoli, valicando il passo di Ibergeregg
e pedalando attraverso una torbiera incontaminata. Anche il Kleiner e il Grosser Mythen fanno ca-
polino qua e là. Il tour è molto vario anche dal punto di vista tecnico, con un alternarsi di salite e di-
scese. Single track e tratti nei boschi garantiscono tanto divertimento. Grazie al biglietto per gli
impianti di risalita, è possibile ripercorrere un pezzo particolarmente bello oppure evitare una salita.
Così facendo, si adatta il tour alla propria condizione fisica del giorno. Chi porta la sua bike può
pernottare in uno dei tanti bike hotel di Einsiedeln o Brunnen che offrono servizi utili ai ciclisti, come
un locale chiuso a chiave per riporre la propria bici, un’area lavaggio per le bike e utensili di vario
genere.
Il quartiere DomRömer di Francoforte rinasce a nuova vita
Francoforte torna indietro nel tempo, riportando alla vita una parte della sua ricca storia: completa-
mente distrutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, ora grazie ad anni di ristrutturazione, torna al-
l’antico splendore il quartiere di DomRömer, situato tra la Cattedrale degli Imperatori (Dom) e il
Römer City Hall.
Per celebrare l'evento, le autorità cittadine, dal 28 al 30 settembre, hanno or-
ganizzati grandi festeggiamenti che inizieranno presso la chiesa di Paulskirche per poi coinvolgere
l’intero quartiere in ben tre giorni di festa, tra eventi culturali, concerti e mostre speciali. Al Deutshche
Arckitekturmuseum, al 22 settembre 2018 al 3 marzo 2019, si terrà la mostra “Il nuovo ‘vecchio’
quartiere rinnovato. L’architettura tra la Cattedrale e il Römer dal 1900” in cui si potrà osservare lo
sviluppo urbano della città vecchia e ripercorrere le fasi che hanno accompagnato il progetto di ri-
strutturazione. Oltre a mostre permanenti e temporanee, il quartiere ospiterà per l’occasione nume-
rosi concerti all’interno del Römerberg o lungo le sponde del fiume Main. Il venerdì e il sabato sera,
per concludere la giornata in bellezza, si alterneranno sul palco spettacoli e performance teatrali. Il
quartiere sarà aperto al pubblico già da questo giugno, quando verranno rimosse le ultime barriere
di protezione, e lo si può visitare grazie a tour guidati giornalieri. In questo modo sarà possibile sco-
prire una città cosmopolita e in continua evoluzione, che guarda al futuro ma non dimentica il suo
passato, tra palazzi storici e architetture artistiche.
In Bicicletta lungo i 19 mulini di Kinder dijk
Una biciclettata di 42 chilometri per andare alla scoperta dell’Olanda più tipica. Questo itinerario vi
porterà attraverso il bellissimo paesaggio dei polder dell'Olanda del Sud e lungo molti antichi mulini,
come per esempio quelli di Kinderdijk, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997. La pista ci-
clabile inizia dal grazioso villaggio di Alblasserdam e da lì si pedala attraverso i 19 bellissimi mulini
a vento del famoso Kinderdijk. Il bellissimo e vasto panorama dei polder racconta la storia di questa
regione veramente unica dei Paesi Bassi dove i mulini di allora e di oggi permettono agli olandesi
di vivere sotto il livello del mare. Arrivati a Kinderdijk da una strada che segue in buona parte l’antico
argine, non solo si potrà passeggiare tra i mulini ma potrete anche soddisfare la vostra curiosità vi-
sitandone un paio all’interno. Chi volesse poi approfondire la sua conoscenza su questa regione e
capire meglio come queste antiche idrovore abbiano tenuto asciutta questa terra, allora potrà visitare
il centro informativo di questo sito UNESCO che grazie a immagini e filmati vi darà tutte le informa-
zioni necessarie per capire al meglio la secolare relazione tra gli olandesi e l’acqua. Se siete un po’
stanchi potete prendere i comodi battelli elettrici di Kinderdijk e fare una mini crociera di 30 minuti
per godere del caratteristico paesaggio circostante. Ripresa la bicicletta attraverso i villaggi di Groot-
Ammers, Bleskensgraaf e Oud-Ablas si tornerà al punto di partenza. Un percorso perfetto per sco-
prire il vasto panorama dei polder con fattorie secolari, mulini a vento e grandi estensioni di campi
intervallati da canali e fossati.
66 TURISMO all’aria aperta