Eventi e Mostre particolare della scultura africana, egizia e cicladica. A impreziosire la visione multimediale, una sala introduttiva, o“ sala scrigno”, ospita alcuni capolavori di arte primitiva africana del XX secolo provenienti dalla collezione permanente del MUDEC e due ritratti di Modì provenienti dal Museo del Novecento di Milano, che permetteranno al visitatore di avere sott’ occhio in un unico ambiente quei modelli artistici di arte primitiva che il genio livornese ebbe senz’ altro a ispirazione per la sua arte. Inoltre in una‘ Infinity room’, ovvero una‘ Sala degli Specchi’, alcune delle opere più significative dell’ artista si ripresenteranno agli occhi del visitatore in un gioco continuo di scomposizioni e rifrazioni, chiudendo così il percorso multisensoriale. Anche se il percorso è molto emozionale, la mostra mette in luce con chiarezza la vita e le opere di Amedeo Modigliani: la nascita a Livorno, le origini e la formazione in Italia( a Firenze e Venezia), e a Parigi agli inizi del XX secolo. Qui i quartieri di Montmartre e Montparnasse fanno da sfondo al racconto del lungo periodo parigino di Modigliani, agli incontri con gli artisti più famosi dell’ epoca, all’ ambiente artistico di avanguardia che frequentò, fino alla sua morte prematura. Attraverso questo filo cronologico la proiezione spiega con suoni, immagini e parole il rapporto di Modigliani con la scultura e il suo incontro con Brancusi, il rapporto dell’ artista con i suoi mecenati e mercanti, le amicizie, gli amori( primo fra tutti quello con Jeanne Hébuterne), esplorando il tema delle figure femminili e i nudi nella sua arte. Poi la mostra mette in luce due influssi nel primitivismo del Maestro, che emergeranno dalla trama del video-racconto: un primitivismo di matrice internazionale o che guarda alla produzione dei popoli nativi, riconducibile alle ricerche degli artisti d’ avanguardia della Parigi di fine Ottocento e primi del Novecento, e un altro influsso derivante dai‘ primitivi’ italiani del‘ 200 /’ 300 e più in generale dai grandi classici della storia dell’ arte italiana. Il curatore Poli spiega che“ da una parte Modigliani è in linea con le avanguardie del suo tempo e con le ricerche degli artisti che frequentava; dall’ altra la staticità, la sintesi, la raffinatezza e la purezza dell ' immagine pittorica e scultorea corrispondono ad un’ esigenza del suo spirito e ad un’ etica dello stile.” L’ esperienza immersiva coinvolge lo spettatore totalmente, dalle pareti al pavimento dell’ unica“ experience-room”: le immagini delle opere diventano un unico flusso di sogno, di forme fluide e smaterializzate in motivi evocativi dell’ arte di Modigliani, dagli esordi alle ultime opere. In mostra sarà possibile ammirare anche le fotografie d’ epoca sulla vita di Modì, mentre una coinvolgente colonna sonora, filologicamente legata al periodo
e alle esperienze di Modigliani, testimonia la potenza della musica nell’ ispirazione di questo grande artista.
“ Modigliani Art Experience” MUDEC- Museo delle Culture di Milano Fino al 4 novembre 2018 www. ticket24ore. it Tel. + 39 0254917
TURISMO all’ aria aperta 61