News sulla circolazione stradale
Fuori dei casi ove risulta giustifi-
cabile e tecnicamente ammissi-
bile, la riserva di parcheggio a
determinate categorie di veicoli
è foriera di una discriminazione
poiché esclude la possibilità di
sosta a veicoli appartenenti a
una diversa categoria che tutta-
via rientrerebbero nello stallo.
Si ripete che la determinazione
delle dimensioni degli stalli di
sosta deriva essenzialmente
dalla geometria degli spazi a di-
sposizione e dal tipo di circola-
zione lungo le strade ove questi
insistono.
In conclusione, al fine di scon-
giurare potenziali contenziosi
derivanti da un impiego non cor-
retto della segnaletica stradale
si invita gli Enti proprietari della
strada a effettuare un’analisi tec-
nica e una rilevazione grafica
nei termini sopra prospettati, evi-
tando di adottare la riserva di
parcheggio alle autovetture e
autocaravan.
Con l’occasione si ricorda che i
provvedimenti emanati concer-
nenti la regolamentazione della
circolazione e sosta delle auto-
caravan devono essere predi-
sposti, pena l’illegittimità dei
medesimi, in ottemperanza alle
disposizioni contenute nell’art.
185 del Codice della strada,
nella direttiva n. 777 del 27
aprile 2006 del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti,
nonché nella nota prot n. 31543
del 2 aprile 2007 precedente-
mente citata.
TURISMO all’aria aperta 59