la ricetta
Gli spaghetti sono speciali,
ma quelli alla chitarra lo sono ancora di più
F
Di Isotta Bartoletti - [email protected]
ra gli infiniti tipi di pasta in- mato è quadrato anziché ro-
ventati da noi italiani gli spa- tondo.
La differenza
ghetti hanno sempre avuto un la fa lo strumento con cui viene
successo planetario…anche se realizzato una specie di “chi-
sappiamo che in questa forma, tarra” chiamata cosi perché in
con altri nomi e cereali diversi, un telaio di legno sono fissate
venivano consumati da secoli in delle corde d’acciaio che ta-
Cina e Giappone, mentre l’uso gliano la pasta posta sopra i fili,
del grano duro delle nostre spinta in giù dal mattarello.
paste sembra provenga dal Come per tutti i tipi di pasta,
mondo arabo. Quelli alla chi- comprese quelle all’uovo, chi
tarra sono particolari. Si diffe- non ha il tempo di farle le trova
renziano dalla pasta “secca” già pronte, fresche o secche
perché fatti al momento con nelle rivendite alimentari. Gli
l’aggiunta dell’uovo nella farina spaghetti alla chitarra, o tonna-
di semola di grano duro, il for- relli o troccoli… a seconda
102 TURISMO all’aria aperta
della regione di produzione,
sembra siano una invenzione
abruzzese risalente al me-
dioevo. Se sono tanti i tipi di
pasta lo sono altrettanto i con-
dimenti che comprendono ver-
dure, carne e pesce. Nel
passato chi abitava nell’entro-
terra condiva gli spaghetti con
carne di maiale, manzo e usava
il vitello per piccole polpette da
aggiungere al sugo. Quelli sulla
costa li condivano col pesce,
da quello povero come le alici
ad altri che il mare (oggi sem-
pre meno) offriva stagional-