COSTRUZIONE STAMPI
SPD
WWW. SPD. IT
Bloccaggio affidabile ed efficiente
a cura della redazione
Il piano magnetico L30 si adatta molto bene a stampi di dimensione e spessore abbastanza contenuti, attorno a 150x150 mm o meno
Nel comparto della costruzione stampi l’ Italia è senza dubbio un punto di riferimento tecnologico e applicativo riconosciuto a livello internazionale per la qualità delle aziende del settore e del loro specifico prodotto, per la loro flessibilità e capacità innovativa e di personalizzazione del prodotto. Oltre a una grande fantasia e capacità di cogliere le problematiche e trovare soluzioni innovative, il successo dei costruttori di stampi passa anche attraverso l’ utilizzo di macchinari e attrezzature di alto livello tecnologico, e anche in questo caso l’ I- talia è protagonista. Tra queste aziende è da annoverare la SPD, che per lo specifico settore della costruzione stampi propone soluzioni di bloccaggio magnetico elettropermanente affidabili ed efficienti grazie all’ e- sperienza maturata in 50 anni di attività. In particolare, per il settore della costruzione stampi SPD è in grado di offrire un’ ampia gamma di soluzioni per le diverse tipologie di lavorazione tipiche di uno stampo, dalla fresatura pesante alla rettifica passando attraverso l’ elettroerosione. I bloccaggi magnetici sfruttano la forza magnetica per tenere lo stampo saldamente in posizione, impegnando solamente la superficie di base del blocco di acciaio in lavorazione. In questo modo è garantito il massimo accesso dell’ utensile nella fresatura a 5 assi, senza che siano richiesti riposizionamenti dello stampo durante la lavorazione o per le fasi di ripresa. Elemento fondamentale delle soluzioni SPD è l’ impiego della tecnologia elettropermanente. Essa genera una forza di bloccaggio costante, richiedendo energia solo all’ atto della magnetizzazione e della smagnetizzazione, rispettivamente per le fasi di staffaggio e rimozione dello stampo in lavorazione. L’ elevato risparmio energetico rende tali soluzioni particolarmente pulite, con un limitato impatto dal punto di vista ambientale a favore di una maggiore sostenibilità. Solitamente uno stampo rimane in macchina diverse ore durante le quali il bloccaggio magnetico elettropermanente non consuma energia e non comporta variazioni termiche che potrebbero influenzare la qualità della lavorazione in termini di tolleranze dimensionali e geometriche. Un ulteriore vantaggio è quello legato alla sicurezza. Se anche dovesse mancare energia elettrica o dovesse esserci un problema di danneggiamento dei cavi, il sistema elettropermanente garantirebbe comunque il bloccaggio dello stampo.
SVARIATE SOLUZIONI PER GLI STAMPISTI
Veramente ampio il range di prodotti che SPD dedica al comparto della costruzione
64 www. techmec. it Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre