TM TECHNOLOGY 4 MANUFACTURING_3002025001 | Page 48

AEROSPACE
HERMLE
WWW. HERMLE-ITALIA. IT /

Un rapporto duraturo e concreto

a cura di Stefano Galli

I

centri di lavorazione di alta precisione della Hermle AG sono presenti stabilmente nel settore aeronautico dal 2010, anno in cui il costruttore di Gosheim ha introdotto la sua prima macchina con tecnologia Mill-Turn. Già in precedenza le fresatrici Hermle venivano utilizzate dai produttori di motori, ma l’ introduzione di questa tecnologia ha permesso a Hermle di rivolgersi anche agli sviluppatori di motori, ampliando la base di utenti così che oggi un valore percentuale a due cifre del fatturato totale viene generato con la divisione aeronautica / aerospaziale.
PRECISIONE E STABILITÀ La tecnologia MT consente di orientare il pezzo sottoposto a tornitura. L’ inclinazione simultanea della bascula permette di utilizzare utensili più corti e quindi più rigidi. Inoltre, anche i profili complessi possono essere lavorati con un solo utensile, consentendo un significativo risparmio sui costi di lavorazione. Gli aspetti di precisione, stabilità e accuratezza a lungo termine sono altrettanto decisivi. Attualmente, Hermle offre tre modelli appartenenti alla High-Performance Line in versione MT: C 42 U GEN2, C 52 U e C 62 U. Con essi, il costruttore di macchine permette la lavorazione di tornitura simultanea di pezzi fino a un diametro di 1.200 millimetri e un’ altezza di 900 millimetri. Il peso massimo durante la rotazione non deve superare 700 chilogrammi( C 42 U MT), 1.000 chilogrammi( C 52 U MT) o 1.500 chilogrammi( C 62 U MT), trattandosi di masse enormi che vengono messe in rotazione. La struttura gantry modificata in granito composito, o con basamento in ghisa sferoidale per i modelli più grandi, garantisce la rigidità della macchina, requisito essenziale per la lavorazione di tornitura e da sempre uno dei punti di forza riconosciuto alle macchine Hermle.
Ventola Corpo di turbina Struttura che racchiude e protegge il motore di un velivolo
48 www. techmec. it Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre