TM TECHNOLOGY 4 MANUFACTURING_3002025001 | Page 27

C OSTRUZIONE STAMPI

La precisione nella fase di costruzione degli stampi è garantita dalla preparazione di tecnici qualificati e da un parco macchine utensili CNC d’ avanguardia
stampo, ma anche la stabilità dei cicli di produzione su milioni di battute, riducendo i rischi di grippaggi e usura che, in uno scenario globale altamente competitivo, possono tradursi in costose interruzioni e reclami da parte del cliente. Il ciclo di stampaggio viene preceduto da un particolare trattamento della materia prima. Prover utilizza una vasta gamma di materie plastiche: dal classico poliolefine alle resine di ultima generazione. Le operazioni di stampaggio, eseguite su una serie di presse Arburg e Toyo con un range di capacità da 20 a 280 tonnellate, rispettano rigidi protocolli di lavoro: dallo stoccaggio a magazzino unito al servizio di“ ordini aperti” per facilitare la gestione interna del cliente al controllo qualità eseguito a campione in modo periodico, fino alla validazione del prodotto attraverso un accurato collaudo con il conseguente confezionamento. « Le nostre tecnologie sia di costruzione stampi sia di stampaggio- spiega Garancini- ci consentono di abbracciare un’ ampia varietà di settori applicativi che vanno da quello dell’ automotive al biomedicale, dall’ a- limentare alla domotica, dall’ elettrico a quello della cosmesi e dei prodotti di cartoleria, solo per citare i più importanti per Prover. Infatti, con le nostre diverse tecniche di stampaggio siamo in grado di realizzare articoli in plastica in monomateriale, prodotti cavi attraverso l’ iniezione di gas azoto e prodotti in bicolore o in bimateriale, questi ultimi ottenuti con un’ unica fase di processo riducendo costi e aumentando la produttività. Non meno importanti sono i nostri due impianti di stampaggio per il silicone liquido reattivo, impiegati sia per applicazioni ottiche, nella produzione di lenti per Led e per illuminazione architetturale, sia per componenti tecnici ad alte prestazioni. Si tratta di prodotti che presentano altissima elasticità, sono inodori e hanno una resistenza estremamente efficace alle alte temperature, all’ invecchiamento, ai raggi UV e agli agenti atmosferici e chimici. Questi investimenti in impianti dedicati al silicone ottico e al silicone tecnico, con rigidi protocolli di pulizia e cambio materiale, testimoniano la capacità della nostra azienda di gestire processi distinti senza compromettere la qualità e la trasparenza del prodotto, mantenendo parametri di rugosità superficiale, biocompatibilità e certificazioni di durezza costanti e tracciabili ».
LA SENSIBILITÀ GREEN INCLUDE IL CONTROLLO DEI CONSUMI: SOLUZIONI SMART RIDUCONO L’ IMPATTO AMBIENTALE E MIGLIORANO LA SOSTENIBILITÀ
VERSO UN FUTURO SEMPRE PIÙ GREEN
Sebbene la plastica sia al centro di un dibattito ambientale che la considera tra i principali nemici da sconfiggere, l’ azienda lecchese sostiene che il vero problema risieda nella filiera di post consumo e nel riciclo: la difficoltà di reperire materie prime bio-based in quantità significative e di garantire una corretta differenziazione dei rifiuti rendono ancora complesso introdurre plastiche riciclate su larga scala. Prover ha tuttavia sperimentato prototipi di capsule e contenitori in biopolimeri, appoggiate a fornitori di materiali innovativi, scoprendo che la variabilità delle forniture e l’ assenza
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre www. techmec. it 27