AEROSPACE
In fresatura le macchine lavorano su triplo turno
studio di tecnologie che poi vanno declinate su differenti tipologie di prodotti ». La divisione legata alla progettazione si occupa anche dell’ ingegnerizzazione dei processi, dimostrandosi sempre pronta a trasformare un’ idea in un componente finito ottimizzandolo per la produzione e rendendo efficiente il processo produttivo che ne deriva. « In molti casi il cliente si rivolge a noi per sviluppare e realizzare un pezzo o un sistema- spiega Toninelli- Per fare un esempio possiamo ricevere la richiesta relativa alla produzione di un freno motore per il quale ci viene fornita una serie di specifiche come la tipologia di aereo sul quale verrà montato, la velocità di rotazione o la potenza frenante necessaria. Il nostro team si attiva per analizzare i dati, trasformarli in un prodotto, svilupparlo e infine sottoporre al cliente il progetto e i risultati attesi. Parallelamente allo studio del componente si procede anche all’ analisi del processo di produzione per fare sì che il modello in fase di sviluppo sia effettivamente realizzabile ». Per fornire al cliente un progetto che presenti geometria, tempistiche e un preventivo dei costi di produzione più vicino possibile a quelli del processo reale, OMA ha implementato un software PLM( Product Lifecycle Management) per migliorare la
condivisione di informazioni e risultati, così da individuare in anticipo potenziali criticità e intervenire per prevenirle. La divisione progettazione si occupa anche di molte altre attività, tra le quali la qualifica interna del prodotto e la produzione di tutta la documentazione che accompagna i componenti, oltre alle analisi RAMT & S: Affidabilità( Reliability), Disponibilità( Availability), Manutenibilità( Maintainability), Testabilità( Testability) & Sicurezza( Safety).
LAMIERE E TRUCIOLI « Altra divisione molto importante per noi, nella quale investiamo importanti risorse, è quella dedicata alla produzione- aggiunge Toninelli- Siamo specializzati nelle lavorazioni di materiali metallici, principalmente leghe leggere( alluminio e titanio) e acciai, che completiamo con trattamenti termici e superficiali, galvanica e verniciatura. Per quanto riguarda le leghe leggere, svolgiamo una parte importante di lavorazione delle lamiere in alluminio. Le tecnologie di lavorazione sono differenti in base all’ applicazione, ma in generale spaziamo dalle presse per formatura alla calandratura, passando per le presse piegatrici e le macchine per taglio laser o waterjet utilizzate nel-
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre www. techmec. it 11