The Next Factory Novembre/Dicembre 2022 | Page 29

SENSORI IOT ATTUALITÀ
Avvalersi di sensori adatti al proprio processo produttivo facilita la sicurezza di controllo e riduce al minimo il rischio di incorrere in possibili malfunzionamenti o guasti
I dati delle misure di inclinazione , angolo , pressione , corrente , temperatura e molto altro possono fornire spunti e informazioni per l ’ ottimizzazione del processo o l ’ automazione dell ’ applicazione stanze o aree di lavoro : dalla temperatura della stanza al livello di anidride carbonica e di umidità , oltre a molti altri valori , possono essere misurati attraverso tali dispositivi per garantire un ambiente operativo ideale che soddisfi precisi standard ergonomici .
REQUISITI BASE PER L ’ UTILIZZO DEI SENSORI Le macchine esistenti sono compatibili con i sensori desiderati ? Questo è il principale interrogativo su cui le aziende devono concentrarsi . I modelli più recenti non rappresentano un problema , ma è necessario determinare il misurando pertinente . A seconda dell ’ applicazione , tale misurando può includere dati ambientali , di vibrazione e di movimento , nonché dati molto specifici del processo . Occorre inoltre verificare se le macchine dispongano già della tecnologia dei sensori e delle interfacce necessarie ( come Ethernet ) o se devono essere installate ester-
namente . Infine , è necessario chiarire come collegare in rete più macchine ( fisicamente o in modalità wireless ). Nel determinare l ’ area di applicazione specifica prima che inizi il processo di implementazione è bene prestare particolare attenzione ai benefici che l ’ azienda può trarre dall ’ analisi dei dati ottenuti . Questo ha anche un impatto sul successivo prerequisito per un ’ implementazione di successo dell ’ IoT : per potere sfruttare le grandi quantità di dati raccolte dai sensori è necessaria un ’ adeguata infrastruttura di rete , larghezza di banda e una piattaforma di analisi dove i dati vengono raccolti , consolidati e valutati con l ’ aiuto dell ’ intelligenza artificiale per trarre informazioni preziose . Una volta fatta luce su tali questioni , un aspetto cruciale riguarda la protezione dei dati , fondamentale soprattutto in uno scenario informatico sempre più oggetto di tentativi di attacco , violazioni e richieste di estorsione che minano l ’ operatività e la tutela dei dati aziendali .
I PRIMI PASSI VERSO UN MODELLO BASATO SULL ‘ IOT In base al tipo di conclusioni concrete che si desiderano trarre vengono determinati i parametri rilevanti . I dati delle misure di inclinazione , angolo , pressione , corrente , temperatura e altro possono , per esempio , fornire spunti e informazioni per l ’ ottimizzazione del processo o l ’ automazione dell ’ applicazione . Sensori ambientali ( come quelli utilizzati per il rilevmento di anidride carbonica , temperatura e umidità ), di movimento , di livello o sensori agricoli ( per esempio per rilevare valori relativi al pH o all ’ umidità del suolo ) si prestano molto bene per applicazioni che non richiedono grande esperienza . Quando si tratta di scegliere i sensori giusti , anche le proprietà di connessione devono essere prese adeguatamente in considerazione . Un ulteriore aspetto importante riguarda l ’ interoperabilità dei nuovi sensori , sia tra di essi sia con futuri macchinari o sonde , affinché possano assicurare una regolare analisi dei dati .
Le macchine esistenti sono compatibili con i sensori desiderati ? Questo è il principale interrogativo su cui le aziende devono concentrarsi
LE FASI SUCCESSIVE L ’ uso dei sensori dovrebbe riguardare innanzitutto specifici progetti pilota , che consentano di valutare i costi e le potenziali complessità , in modo che qualsiasi eventuale rettifica sia più facile da gestire . L ’ espansione può poi avvenire in modo graduale . Le domande che guidano l ’ espansione dell ’ uso dei sensori e le ulteriori acquisizioni in azienda dovrebbero essere i requisiti futuri dell ’ IoT . Come si svilupperanno ? Solo quando è chiaro quali sono i vantaggi per la propria azienda attraverso un ’ applicazione testata nelle fasi iniziali , è possibile prevedere il futuro valore aggiunto della tecnologia .
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 29