COBOT TECNOLOGIA
Robot collaborativi come sistemi di assistenza
IL RUOLO DEI SISTEMI ROBOTIZZATI COLLABORATIVI COME ASSISTENTI FISICI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E COME L ’ INTERAZIONE UOMO- ROBOT PUÒ CONTRIBUIRE ALLA RIDUZIONE DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO NELLE ATTIVITÀ DI ASSEMBLAGGIO . UN ESEMPIO CONCRETO DELLE POTENZIALITÀ DI TALE TECNOLOGIA NEL MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO DEGLI OPERATORI E LE PRESTAZIONI PRODUTTIVE NEL SETTORE AUTOMOTIVE .
di Luca Gualtieri
Al pari di qualsiasi altra soluzione tecnica o organizzativa , l ’ applicazione di una certa tecnologia per ridurre il sovraccarico biomeccanico in una postazione di lavoro manuale dipende dall ’ analisi dei principali fattori di rischio . In tale contesto , la ISO TR 12295:2014 fornisce le indicazioni di massima per la corretta applicazione delle relative norme , introducendo inoltre alcuni valori di soglia per prevenire i rischi per la salute degli operatori . In particolare , essa guida tecnici e progettisti nell ’ identificare i fattori di rischio associabili a movimentazione manuale dei carichi ( intesa come sollevamento e trasporto , traino e spinta , movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza ) e posture di lavoro statiche . Qualora vengano riscontrate situazioni potenzialmente a rischio , l ’ automazione di processo può essere impiegata per ridurre il sovraccarico a cui l ’ operatore viene sottoposto . Nel caso in cui vi siano ulteriori esigenze relative a flessibilità e riconfigurabilità di produzione , oltre che l ’ impossibilità di svincolarsi totalmente dalle capacità prettamente umane ottenibili solamente tramite lavoro manuale , la robotica collaborativa può rappresentare una valida opzione rispetto ad automazioni più rigide e costose . Inoltre , la capacità di un sistema robotizzato avanzato di adattarsi efficacemente a diverse condizioni dell ’ operatore ( per esempio , statura o mano
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 55