The Next Factory Giu/Lug | Page 76

I canali dell ’ innovazione

UN BUON INVESTIMENTO PER UN ’ AZIENDA MANIFATTURIERA È QUELLO DI AFFIDARSI A ESPERTI PER PROMUOVERE LA PROPRIA IMMAGINE SUL MERCATO IN MANIERA COORDINATA : LOGO , SITO , STRUMENTI DIGITALI E NATURALMENTE PRODOTTI .
di Davide Davò e Giancarlo Giannangeli

Il tema dell ’ innovazione è spesso associato a quello della tecnologia , facendo riferimento a un processo attraverso il quale un prodotto nasce o si evolve raggiungendo performance sempre più elevate . L ’ innovazione però è un concetto molto più ampio e riguarda anche le aziende , la loro filosofia e l ’ immagine attraverso la quale vogliono essere riconosciute sul mercato . Quest ’ ultimo punto non riguarda soltanto l ’ aspetto estetico per garantire la riconoscibilità di un prodotto o in generale di un brand , ma ha un significato molto più profondo che si estende alla funzionalità del sistema ( fisico o digitale ) il cui design viene rivisto . Consapevole della necessità di rinnovare la propria immagine e quella dei propri prodotti per migliorare l ’ impatto della comunicazione e la fruibilità di macchine e sistemi digitali , Uteco si è recentemente affidata a Design Group Italia e alle sue competenze nell ’ ambito del design declinato nel mondo dell ’ industria . Elemento centrale di questa partnership è la ferma intenzione di proporre prodotti in grado di garantire alti livelli di flessibilità , altamente customizzabili e affidabili nel tempo . Un approccio all ’ innovazione responsabile che accomuna le due realtà .

UN CATALOGO COMPLETO La storia di Uteco Spa inizia nel 1985 tra le colline della provincia di Verona come unità produttiva con servizio di montaggio e di assistenza post vendita di macchine flessografiche . L ’ azienda si fa spazio concentrandosi su impianti personalizzati sulle esigenze specifiche della clientela , un ’ area quasi del tutto trascurata dalle grandi aziende tedesche allora dominatrici del mercato . Questa notevole flessibilità operativa rimane tuttora il punto di forza di Uteco , che nel frattempo continua a crescere , occupa una più moderna sede , apre uno stabilimento in America e si evolve senza mai perdere di vista la capacità di costruire soluzioni su misura , consolida l ’ attività principale , cioè la stampa flessografica , quella in cui inchiostri ad asciugatura rapida vengono trasferiti da lastre da stampa flessibili su un ’ ampia varietà di materiali ( plastica , film metallici , carta e tessuti non tessuti ). Ma nuove linee di prodotto si aggiungono : macchine rotocalco , accoppiatrici e laminatrici , macchine per stampe digitali . Un nuovo capitolo inizia dopo la pandemia con numerosi investimenti in diverse aree come conferma Alessandro Bicego , Responsabile dell ’ azienda veneta dei processi innovativi e dell ’ innovazione tecnologica . « Per migliorare la produttività abbiamo varato un piano strategico che dal 2022 arriva fino al 2026 , con l ’ idea di accrescere la già ottima posizione sul mercato di Uteco e di conferirle un taglio più internazionale
76 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |