ATTUALITÀ
IOTHINGS 2023 : la parola agli sponsor
In attesa dell ’ evento di ottobre a Milano , vi proponiamo il punto di vista di alcune aziende che parteciperanno a IOTHINGS 2023 in qualità di sponsor . Una di queste è CIM Solutions , che riunisce alcune delle più importanti competenze del settore metrologico con l ’ obiettivo di unire la professionalità e le competenze accumulate in tanti anni di esperienza nel settore . La mission dell ’ azienda è fornire i migliori servizi e prodotti per la metrologia dimensionale per affrontare la sfida dell ’ Industria 4.0 . Metrology Gate è una piattaforma per Industria 4.0 che gestisce appunto i dati metrologici dimensionali , monitora il funzionamento degli strumenti di misura , esegue il controllo statistico di processo e consente la visualizzazione in tempo reale di tutti i dispositivi collegati ( CMM , bracci portatili …). TouchDMIS è invece il software di metrologia dimensionale completo sviluppato per offrire la massima esperienza . Con la sua interfaccia utente innovativa e unica che abbandona il vecchio stile Windows , TouchDMIS porta nel settore della metrologia la moderna funzionalità touch che mancava agli operatori CMM . « Oggi c ’ è scarsa competenza per quanto riguarda le tecnologie innovative . Siamo in un periodo di trasformazione e cambiamento e , per affrontare tematiche nuove come l ’ IoT , i big data , il machine learning servono sempre di più momenti di dialogo . Il nostro settore soffre una corretta formazione di competenze digitali », afferma Alessio Aversano , Marketing & Communication CIM Solutions , che a Milano interverrà sulle tematiche più calde legate al settore della fornitura di soluzioni metrologiche . Sicuranext è invece una società torinese specializzata in sicurezza informatica che mira a offrire servizi e soluzioni per prevenire , minimizzare e risolvere i potenziali attacchi informatici . « Una smart factory , come ben sappiamo , è un ’ industria intelligente con una visione prospettica al cloud e , per questo motivo , la componente sicurezza gioca un ruolo fondamentale , che una qualsiasi azienda o impianto industriale non deve assolutamente trascurare - spiega Alessio Rosas , OT Cybersecurity Manager di Sicuranext - Oggi più che mai si sente quindi l ’ esigenza di interfacciarsi con aziende , formatori e utenti che affrontino le necessità e le difficoltà del momento storico in cui le aziende operano e bisogna trasferire a tutti gli operatori del settore quali sono i rischi e le minacce che potrebbero subire , in particolare nella smart factory dove l ’ interconnessione la fa da padrona », aggiunge Rosas . Sicuranext parteciperà a IOTHINGS 2023 per portare all ’ evento il verbo della sicurezza e condividerlo con i produttori IT e OT . Al centro della scena di IOTHINGS 2023 ci sarà anche Kore , fornitore di soluzioni e servizi IoT che includono la connettività sicura . « Tra le tendenze dominanti nel nostro settore troviamo la eSIM e la connettività resiliente : i clienti vogliono un ’ unica Sim per tutti i loro prodotti e mercati . Dal nostro punto di vista , notiamo che sono in corso passi importanti nella digitalizzazione dei sistemi tradizionali con l ’ introduzione dell ’ intelligenza dal livello sensoristico fino all ’ applicativo , che analizza così i comportamenti del sistema e adotta le misure preventive piuttosto che fermarsi al monitoraggio passivo . Anche il 5G resta un argomento molto caldo », spiega Milena Milosevic , Business Development Director EMEA di Kore , che a IOTHINGS 2023 tratterà proprio queste specifiche tematiche .
Dall ’ alto : ad aprile 2023 , a Roma , è andata in scena IOTHINGS ROME , “ Where IoT meets smart infrastructures ”, che ha visto la partecipazione di numerose aziende che saranno presenti anche all ’ edizione milanese di IOTHINGS
Alla due giorni di Milano , a ottobre , troveranno ampio spazio conferenze ed esposizione ma anche demo live , incontri , tanto networking
tualissimo tema della Smart Energy , ambito nel quale l ’ IoT , storicamente , è sempre stato protagonista , con soluzioni che rivelano dove e come si consuma l ’ energia all ’ interno della fabbrica e come si possa fare diventare più efficiente il consumo energetico , sia per risparmiare ma anche per rendere più sostenibile la produzione », conclude il CEO di Innovability . L ’ appuntamento , dunque , è a Milano l ’ 11 e il 12 ottobre per IOTHINGS 2023 , il reale punto di incontro tra IoT e Industry 4.0 in Italia .
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 19