The Next Factory Apr/Mag | Page 9

EDITORIALE

Al passo con le tecnologie

Davide Davò

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE VERSO LE NUOVE TECNOLOGIE DEVE ESSERE PIÙ RAPIDA PER STARE AL PASSO CON L ’ EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE STESSE

Il percorso di avvicinamento all ’ edizione 2023 di SPS è giunto finalmente al termine , e uno dei principali appuntamenti fieristici per l ’ industria manifatturiera sta per iniziare ! Molteplici , come sempre , le tematiche affrontate nell ’ arco della manifestazione , che spaziano dall ’ Additive Manufacturing alla robotica e meccatronica , dagli strumenti digitali all ’ innovazione sostenibile , sintomo di un settore effervescente e in costante evoluzione . Una trasformazione molto rapida che in particolare negli ultimi anni ha cambiato l ’ approccio alla produzione e le modalità di lavoro , richiedendo non solo una mentalità diversa ma anche competenze differenti . E qui , purtroppo , andiamo a toccare un tema delicato : l ’ innovazione tecnologica abbinata al cambio generazionale che molte realtà stanno attraversando rischia di creare una discrepanza tra gli strumenti adottati da un ’ azienda e le competenze presenti al suo interno . Si tratta di una criticità che va affrontata su più fronti . Il primo e più evidente riguarda una generalizzata carenza di personale qualificato , che si manifesta sia per le tecnologie più tradizionali sia per le soluzioni in ambito digitale , ma per motivi differenti . Per quanto riguarda il personale più vicino ai reparti produttivi vi è un progressivo allontanamento dei giovani tanto dai percorsi scolastici che li preparano quanto dalla ricerca di impiego per tali mansioni . Di conseguenza , il personale più qualificato non riesce a trasmettere alle nuove leve le proprie competenze , e le imprese rischiano quindi di perdere know how e competitività . Per le funzioni più legate agli strumenti digitali , invece , vi è una minore disponibilità di personale semplicemente perché si tratta di tecnologie più recenti . Scuole e università si sono già mosse organizzando corsi dedicati e il numero di laureati in indirizzi specifici sta progressivamente aumentando , ma ovviamente siamo ancora all ’ inizio . Da non sottovalutare anche la necessità di formare chi approccia queste tecnologie senza partire dal mondo accademico , ma dovendo sviluppare nuove competenze partendo da ambiti differenti . Si parla non solo di personale “ operativo ”, ma anche delle figure aziendali che devono prendere decisioni in merito a strumenti da adottare e metodologie da applicare . Qui l ’ attività di formazione , e soprattutto di sensibilizzazione , deve essere affrontata in maniera decisa da parte degli operatori del settore per fare capire alle imprese potenzialità ed errori da non commettere nel passaggio a un differente metodo di lavoro e nell ’ integrazione di soluzioni digitali ( gestionali , operative o di protezione ) all ’ interno di un sistema produttivo già rodato e operativo . In quest ’ ottica , gli spunti e le opportunità che emergeranno durante SPS possono senza dubbio contribuire alla chiusura di questo gap tra tecnologie e competenze .
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 9