NEWS
a cura di Loris Cantarelli
Comau , veicoli elettrici Hycan in Cina
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura “ intelligente ” per la sua linea di assemblaggio in Cina . Questa garantisce la produzione multimodello di veicoli alimentati con fonti di energia alternativa , elevate unità l ’ ora e una riduzione concreta delle perdite . Integrato presso lo stabilimento di Hycan Hangzhou , il sistema di produzione automatizzato e flessibile può essere utilizzato in modo casuale su 4 diverse piattaforme , del tutto compatibile con gli impianti di produzione in serie , con un rendimento di 60 unità l ’ ora , della berlina A06 Sedan 100 % elettrica e l ’ elegante Suv Z03 100 % elettrico a guida intelligente . Hycan è specializzata nello sviluppo di veicoli elettrici , con un ’ attenzione strategica alle giovani generazioni nel mercato cinese . Data la variabilità di preferenze degli utenti , la necessità di sviluppare un ’ ampia gamma di prodotti in tempi brevi e la rapida evoluzione dell ’ offerta , gli ingegneri Comau hanno dovuto sviluppare una linea per assemblaggio e saldatura altamente flessibile , che potesse tenere il passo con le esigenze di produzione in continua evoluzione della casa asiatica . L ’ impianto , infatti , oltre a facilitare l ’ introduzione , l ’ adattamento e la scalabilità dei nuovi modelli garantisce la massima flessibilità produttiva anche in futuro . Questa soluzione completa si basa su una versione personalizzata del sistema di framing Opengate di Comau , che garantisce un assemblaggio Body-in-White flessibile e ad alta precisione , con tecnologie di messa in servizio virtuali . Si è poi aggiunto al sistema di trasporto un meccanismo di servoposizionamento flessibile per contribuire ad abbreviare il ciclo di produzione , assicurando economie di scala e la diversificazione dei prodotti Hycan . Con un OEE oltre il 90 %, si ha una capacità produttiva annua fino a 200.000 unità , con mix casuali da 1 a 6 modelli .
La linea Comau d ’ assemblaggio e saldatura altamente flessibile per Hycan in Cina
Frank Blase , CEO di igus , in versione avatar nell ’ iguverse
BENVENUTI IN IGUVERSE , IL METAVERSO IGUS
Svelare al mondo industriale le molteplici opportunità di un mondo virtuale parallelo . È stato questo l ’ obiettivo di igus all ’ ultima edizione di Hannover Messe , dove l ’ azienda era presente con due stand : uno stand dedicato alle soluzioni smart plastics e uno , appunto , alle novità digitali . In questo spazio , per esempio , era possibile indossare un visore VR per utilizzare un braccio robotico nella realtà virtuale , mentre un robot replicava i movimenti del visitatore in tempo reale . In questo modo igus ha voluto creare un ponte tra il mondo reale e quello virtuale : solo un assaggio di ciò che sarà possibile fare in futuro nell ’ iguverse , il metaverso igus . Nel mondo digitale ingegneri e progettisti possono incontrarsi per creare insieme modelli 3D di nuovi macchinari , impianti e veicoli in scala 1:1 , evitando costose trasferte e relative emissioni di CO 2
. La realtà virtuale dell ’ iguverse consente di sviluppare i prodotti in modo più rapido , sostenibile , affidabile e conveniente , facilitandone la messa in funzione . Nel metaverso ideato da igus , inoltre , è possibile organizzare corsi di formazione e gestire interventi di manutenzione . « Le opportunità che la realtà virtuale offre al mondo dell ’ ingegneria meccanica sono assolutamente affascinanti . Vogliamo utilizzare attivamente e sfruttare al massimo questa tecnologia , fin da subito - ha affermato Frank Blase , Amministratore Delegato di igus - Puntiamo a sviluppare soluzioni innovative accessibili con facilità anche da piccole e medie imprese con budget più limitati e competenze meno estese ». Nel medio periodo , igus ha quindi in programma di mettere a disposizione l ’ iguverse come servizio digitale di cui le aziende potranno avvalersi senza sostenere alcun costo di sviluppo . Tra le numerose novità digitali presentate in anteprima alla fiera di Hannover anche igusGO , un sistema di intelligenza artificiale che , in pochi secondi tramite smartphone , trova e ordina il giusto pezzo di ricambio .
( Simona Recanatini )
10 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |