ma in grado di fare dialogare tra loro i mondi dell ’ automazione , dell ’ informatica industriale e dell ’ IoT . L ’ utilizzo di questo pacchetto hardware e software assicura infatti un puntuale monitoraggio delle prestazioni e dell ’ efficienza della macchina .
UMANOCENTRISMO L ’ umanocentrismo è un concetto da interpretarsi come il desiderio di porre l ’ uomo nella condizione di lavorare nello stabilimento solamente in ambiti , contesti e situazioni in cui egli sia a tutti gli effetti in grado di conferire valore aggiunto alla dinamica generale della fabbrica , e ciò sulla base di una relazione virtuosa tra sé stesso e la macchina su cui opera , un connubio che deve essere favorito dalle opportunità garantite dalla digitalizzazione . In Bosch Rexroth è convinzione consolidata che le risorse umane rappresentino un valore impossibile da misurare strumentalmente e che il talento di ogni singolo soggetto sia incentivato se accompagnato da mezzi atti a favorire l ’ elaborazione di pensieri complessi . Tesi realizzata nel concreto dalla flotta di robot che commercializza , soluzioni destinate al settore dell ’ intralogistica moderna . Dagli AMR ai cobot più evoluti , sono tutti concepiti perché il loro utilizzo abbia come conseguenza il miglioramento delle condizioni di benessere dell ’ o-
Bosch Rexroth supporta ogni giorno di più la produzione a lotti di piccole dimensioni , il risparmio di energia e l ’ aumento della produttività
ctrlX AUTOMATION è la piattaforma in grado di fare dialogare tra loro i mondi dell ’ automazione , dell ’ informatica industriale e dell ’ IoT
peratore in modo tale da consentirgli la piena espressione delle sue capacità . Spicca nella gamma Bosch Rexroth l ’ AMR ACTIVE Shuttle , il quale vanta una semplice configurazione all ’ infrastruttura presente in fabbrica , è veloce da implementare , facile da programmare , interamente collegato in rete e garantisce una sicurezza certificata . Un posto di rilievo lo occupa lo Smart Function Kit per attività di handling , un sottosistema meccatronico basato su un robot cartesiano in grado di muovere i pezzi in lavorazione con precisione e affidabilità all ’ interno di uno spazio definito . La comprovata qualità degli assi lineari Bosch Rexroth viene integrata dall ’ innovativa tecnologia di controllo e dal relativo modulo software , atto a creare una soluzione di sistema perfettamente allineata alle esigenze applicative .
APERTURA Apertura è un termine indicativo di fabbrica riconfigurabile , scalabile e modulare , un fine che per essere perseguito obbliga le aziende produttive ad arricchire la propria componente software , fattore sempre più rilevante ai fini dell ’ ottenimento della flessibilità necessaria per essere a tutti gli effetti una smart factory . Un traguardo il cui raggiungimento Bosch Rexroth agevola ancora una volta attraverso ctrlX AUTOMATION , piattaforma di controllo industriale composta da diversi componenti hardware e software la cui vera innovazione consiste nella propria architettura : infatti , è un ecosistema aperto ( a cui si può accedere attraverso il sistema operativo Linux ), svincolato dall ’ hardware e che consente all ’ utilizzatore di installare e aggiornare le proprie app ( sviluppate con qualsiasi tipo di linguaggio ) senza interrompere la funzionalità del sistema . In più , permette di configurare le applicazioni che si ritengono utili alle diverse fasi della produzione , dall ’ assemblaggio al controllo dei materiali , dalla gestione delle scorte alla sicurezza . Poiché lo sviluppo delle app su ctrlX AUTOMATION non si ferma e prosegue incessante , l ’ edizione 2023 di SPS Italia fornirà l ’ occasione di fare vivere ai visitatori l ’ esperienza di utilizzo di alcune applicazioni che Bosch Rexroth propone grazie alla forte partnership con la community di sviluppatori di ctrlX World . Tra di essi troviamo Vision System , con il quale Bosch Rexroth ha realizzato una demo applicativa relativa a un sistema di visione in
18 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |