Too big to fail
Esistono dei dati a livello
provinciale?
\\\ PERCHE’ ///
54 / WHY MARCHE
“Considerando il fenomeno in prospettiva territoriale si riscontrano situazioni considerevolmente differenziate: l’occupazione giovanile (classe 15-24) va da un minimo del 15,5% della
provincia di Ascoli Piceno al 35,5% di quella Macerata. Nella
classe successiva, cioè dai 25 ai 34 anni, il valore più sfavorevole viene registrato nel territorio di Fermo che si attesta al 76,2%
di disoccupazione, mentre il livello più elevato è raggiunto in
quello di Pesaro Urbino dove l’indicatore si posiziona all’85,6%.
A fronte di una media regionale, pari al 21,5% per i 15-24enni,
emerge un contesto più favorevole nella provincia di Macerata, in cui il tasso di occupazione arriva fino al 26,5% in virtù
del forte incremento registrato nel 2012. Viceversa è possibile
riscontrare un forte svantaggio per il territorio di Ascoli Piceno
caratterizzato da un indice che si posiziona al 9,8%, uno dei
valori più bassi tra tutte le province italiane. Dal 2004 il tasso
di disoccupazione di questa provincia ha perso oltre 23 punti
percentuali. Un simile profilo si riscontra anche per la classe
superiore che registra valori del 77,6% a Pesaro Urbino e del
72,1% a Macerata, mentre scende al di sotto del 60% nel
territorio di Ascoli Piceno. Anche in questo caso le d [