UNICAM PER L’AGROALIMENTARE
e saper fare”, ampliando la sinergia tra mondo produttivo e mondo
universitario, anche per la formazione di professionalità sempre più
specificamente qualificate”.
Le competenze dell’ateneo camerte in tema di agroalimentare si
incentrano principalmente sulla valorizzazione degli alimenti e delle
loro proprietà salutistiche, sul controllo della salubrità degli alimenti,
analizzando la forte connessione tra alimentazione e salute, anche
al fine di fornire alle aziende produttrici strumenti per promuovere i
prodotti tipici del territorio regionale, attraverso la creazione di marchi e claim nutrizionali. Sono questi gli aspetti che sono stati trattati
nelle relazioni dei docenti Unicam intervenuti al convegno.
“E’ imperativo – ha concluso il Rettore Corradini – fare rete, costituire
partenariati e collaborazioni con le realtà istituzionali, le imprese e
le associazioni di categoria, sia radicandosi sempre più nel territorio
Firmato il protocollo d’intesa
tra Unicam e le aziende del settore
“T
erra delle armonie. Gusti e sapori: qualità e valorizzazione”:
è stato questo il tema dell’importante convegno promosso
dall’Università di Camerino in collaborazione con Unpli e Coldiretti, tenutosi nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra,
nel corso del quale è stato anche firmato un protocollo d’intesa
tra Unicam e le aziende del settore agroalimentare.
L’incontro ha rappresentato un fondamentale momento di confronto per conoscere e valorizzare al meglio le peculiarità che caratterizzano il territorio, nello specifico
la filiera dell’agroalimentare e per stabilire sempre maggiori reti di collaborazioni e
coinvolgimento di esperti e stakeholder.
“Solo una forte cultura della collaborazione – ha sottolineato il Rettore Unicam
Flavio Cor