Test Drive | Page 37

rivando fino a San Severino e Montalto Marche, 4^tappa: Camerano 5^ tappa: San Severino Marche 6^tappa: Montalto Marche A trecento anni dalla sua morte, quale omaggio più grande si poteva fare a Carlo Maratti che non riportare nella sua città natia il suo più grande capolavoro? Dal 28 giugno al 18 ottobre, nella Chiesa di Santa Faustina che già ospita il San Nicola, ‘Rebecca ed Eliezer al pozzo’ mostrerà la magnificenza del maestro cameranese. L’opera sarà presentata in tutto il suo splendore perché qui a Camerano arriverà dalla Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Corsini dopo essere stata restaurata. Poteva mancare una mostra rinascimentale in questo panorama artistico davvero invidiabile? “I trionfi di Nicola di Maestro Antonio e la cultura alchemico umanistica a San Severino Marche” saranno esposti a San Severino Marche dal 10 agosto al 9 ottobre. All’interno della Galleria d’Arte Moderna del Palazzo Comunale, saranno 78 i tarocchi in mostra appartenenti alla Pinacoteca di Brera, 3 i dipinti su tavola eseguiti da Nicola di Maestro Antonio ed alcuni manoscritti del Lazzarelli della Biblioteca Comunale di San Severino Marche. Oro, perle, smalti, zaffiri e rubini…no, non stiamo esaminando il contenuto di una cassaforte ma parlando di un tesoro ben maggiore: il reliquiario di Sisto V in mostra al Museo Sistino Vescovile. Il reliquiario torna nelle Marche dopo il restauro all’Opificio delle Pietre dure di Firenze. Alle pareti della sala saranno esposte anche le fotografie che documentano il processo di restauro per far comprendere ancora di più che vanto dev’essere per le Marche ed i marchigiani poter ‘possedere’ un manufatto di tale valore. @marchemusei facebook.com/marchemusei youtube.com/user/happymuseum1 WHY MARCHE / 37