Tesi Robotica V+ Sim: Interprete Command Language e... | Page 108

Capitolo 6 Conclusioni e prospettive future Abbiamo visto come tramite la cinematica diretta è possibile realizzare un modello grafico che ci permetta di simulare l'azione dell'Adept Viper s650 come se utilizzassimo il pendant nel mondo reale. Questo ovviamente è un buon risultato ma per rendere il tutto più efficiente, è fondamentale implementare il nostro modello attraverso la cinematica inversa per far si che i movimenti della simulazione siano dettati direttamente dal codice V+, e non in modo manuale. La cinematica inversa ci permette quindi di associare le azioni del codice V+ alla simulazione attraverso però ad un'interpolazione di punti che ci consente di tracciare il movimento del braccio. Per interpolazione si intende un metodo per individuare nuovi punti del piano cartesiano a partire da un insieme finito di punti dati, nell'ipotesi che tutti i punti si possano riferire ad una funzione f(x) di una data famiglia di funzioni di una variabile reale. Infatti tramite l'interpolazione di punti noi riusciamo a gestire e a dirigere il braccio in modo tale che esegui una determinata traiettoria. Oltre alla cinematica inversa, in futuro si potrebbero implementare scenari per far compiere al Viper s650 azioni in situazioni reali. Di seguito alcune immagini di situazioni reali da applicare al nostro V+ Sim: 107