Tesi Robotica Analisi, progettazione e implementazione... | Page 159
i
i
“LP_Tesi” — 2013/10/17 — 18:27 — page 159 — #159
i
7.1. PARALLELIZZAZIONE INTERNA
i
159
Figura 7.1.3: Storage della matrice dei punteggi
consentono la corretta scrittura e lettura della BRAM. Un semplice esempio
numerico spiegherà meglio come il programma scritto calcola le variabili offset
e di slack:
Si supponga di aver immagini larghe 8, 3 riempitori e 6 bit come larghezza del
registro degli indirizzi. Per motivi implementativi si è deciso di riempire la prima
cella della matrice dei punteggi sempre con lo stesso valore, in questo modo nella
prima fase, il primo riempitore calcola i valori della seconda riga della matrice, il
secondo riempitore calcola i valori della terza riga ecc. Anche se è già calcolata,
la prima cella è associata all’ultimo riempitore per questioni di coerenza, in
questo modo si ha la situazione presente in Fig:7.1.4 in cui gli elementi della
1
2
3
4
5
6
7
8
24
0
15
25
2
18
29
7
1
16
26
3
19
30
8
17
27
4
20
31
9
28
5 6
21 22 23
32 33 34 35
10 11 12 13 14
Figura 7.1.4: Indirizzi delle posizioni nella matrice dei punteggi
i
i
i
i