Tesi Robotica Analisi, progettazione e implementazione... | Page 151

i i “LP_Tesi” — 2013/10/17 — 18:27 — page 151 — #151 i 6.3. RISULTATI i 151 Trace Report 1 Report: 122.115MHz is the maximum frequency for this preference. Trace&Route Report 1 Warning: 97.656MHz is the maximum frequency for this preference. Figura 6.3.2: Frequenza di chiusura istanziare 10 processor, ma ciò non è vero perché se un blocco non viene consumato fino alla fine, il restante viene sprecato e non può essere riutilizzato, ciò spiega il numero massimo di 6 unità in parallelo. Venendo quindi ai report di sintesi è possibile osservare in Fig:6.3.1, come il consumo del dispositivo sia solo al 29% indicando magari la possibilità di introdurre nuovi elementi di parallelizzazione, ma ciò non deve trarre in inganno perché il numero di consumo delle Block RAM è 228 su 240, ovvero il 95% di tutte quelle disponibili, questo risulta essere un vero peccato dato lo spazio ancora così grande per occupare il circuito vero e proprio. Per quanto riguarda invece la frequenza di chiusura in Fig:6.3.2 sono presenti i risultati delle operazioni di Trace e Trace&Route, la prima fa una predizione indicativa del risultato finale in tempo veloce, e come si può vedere è piazzata a 122.115 MHz, mentre la seconda operazione, più lenta ma precisa, mostra la vera frequenza di chiusura a 97.656 MHz. Tale risultato permette di calcolare il numero di frame che possono essere processati dal dispositivo, secondo Tab:6.6 per riempire una matrice sono necessari 207.680 cicli di clock, ciò implica che una intera immagine 640x480 viene processata in 207.680 ∗ 480 = 99686400 cicli di clock, che alla frequenza di 97MHz comporta la cifra di circa 1fps per processor, come detto prima i processor istanziati sono 6, questo comporta il risultato finale di 6FPS. Si è quindi riusciti a passare da un progetto funzionante solo teoricamente della prima release ad uno della seconda che può produrre fino a 6 frame al secondo, ma ciò non è il massimo che si può fare, perché come detto prima lo spazio del circuito elettrico che si può utilizzare è ancora tanto, e l’unico modo per utilizzarlo senza sprecare altre BRAM è quello di parallelizzare il riempimento della matrice dei punteggi, tale riprogettazione, come si vedrà nel prossimo capitolo ha apportato notevoli cambiamenti alle parti principali del design. i i i i