Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 73

4.4 Il tamburello a Montemarano (Avellino) 4.4.1 Montemarano e il carnevale 139 È senza dubbio “il Carnevale” la più importante manifestazione folcloristica di Montemarano. Ha una tradizione secolare e lo si vive i nei tre giorni prima delle Ceneri con tradizionali esplosioni di gioia e di divertimento. Il carnevale di Montemarano si distingue da tutte le altre manifestazioni simili che si tengono nella zona e in tante altre parti dell’Italia e che pur hanno tanta rinomanza, per la spontaneità della partecipazione della popolazione. In effetti sono tutti i cittadini, dai più piccoli ai più anziani, che nei tre giorni del Carnevale si travestono e si lanciano in una irrefrenabile danza al ritmo frenetico della “Tarantella Montemaranese”. Carnevale ha inizio il 17 gennaio già con la ricorrenza di Sant’Antonio Abate. Particolare caratteristica di questo Carnevale, è quella del girare e danzare in maniera processionale, per le strade principali del centro. I ballerini della tarantella, tutt’oggi, infatti, 139 Informazioni e note a piè di pagina inerenti il carnevale montemaranese sono ricavate da il videodocumentario “Carnevale a Montemarano” registrato da Raitre Regione Campania, con le riprese di Pino Calò. Inoltre ho consultato “Montemarano Itinerario storico – turistico” De Angelis Editore, 1994 e “LA CITTA’ LONGOBARDA Itinerari di tradizione” Maria Gabriella Della Sala, Istituto di Idronomia e di Costruzioni rurali e forestali Facoltà di Agraria Università degli studi di Firenze. 73