una sinergia unica tra robot mobili, robot industriali e sistemi di magazzino automatizzati.
I robot mobili autonomi Omron nello stabilimento Danfoss: macchine intelligenti che si muovono in autonomia per trasportare componenti
funge da punto di scambio, dove il robot industriale prende in carico o rilascia i contenitori. In questo modo, l’ intero flusso logistico si sviluppa senza intervento umano, riducendo drasticamente la movimentazione manuale e quindi i rischi ergonomici per gli operatori. Un ulteriore elemento di precisione è offerto dalla smart camera Omron FHV7, in grado di leggere i codici sui contenitori in ingresso. Questo passaggio assicura che ogni scatola sia correttamente identificata e collocata, eliminando errori e garantendo tracciabilità completa.
Vantaggi concreti e misurabili L’ implementazione di questa soluzione integrata ha portato benefici immediati. Tra i principali il miglioramento dell’ ergonomia e della sicurezza: gli operatori non devono più sollevare e trasportare manualmente scatole pesanti; ottimizzazione dello spazio: l’ uso di AutoStore ha permesso di sfruttare al meglio l’ area disponibile, aggirando il problema della mancanza di spazio fisico; aumento della produttività: la movimentazione automatizzata accelera i flussi interni, consentendo a Danfoss di adattare la produzione al numero di ordini in arrivo con maggiore agilità; scalabilità e flessibilità: la soluzione può essere facilmente adattata o ampliata, aprendo la strada a ulteriori sviluppi futuri. Non sorprende,
Un robot mobile Omron con moduli Nord Modules trasferisce componenti nello stabilimento Danfoss, integrandosi con il sistema di automazione per rendere la logistica più fluida ed efficiente
quindi, che il progetto sia stato nominato per il prestigioso DIRA Automation Award 2024, un riconoscimento alle soluzioni più innovative nel campo dell’ automazione in Danimarca.
Una collaborazione vincente Secondo Kenneth Jochumsen, Robotics Account Manager di Omron, il successo del progetto è stato possibile grazie a una forte collaborazione tra tutti gli attori coinvolti: fornitori, integratori e naturalmente Danfoss stessa, che ha dimostrato una mentalità aperta e orientata all’ innovazione. L’ approccio è stato quello di“ oltrepassare i confini di ciò che è possibile fare con queste tecnologie”, creando
Un modello replicabile Ciò che rende questo progetto particolarmente interessante è la sua replicabilità. Come sottolinea Niels Hansen, Sales Manager di RoboTool A / S, la combinazione delle diverse tecnologie robotiche ha mostrato un potenziale tale da potere essere applicata in numerosi altri contesti produttivi. Non si tratta solo di un caso isolato, ma di un modello scalabile che altre aziende possono adottare per affrontare sfide simili: ottimizzare lo spazio, aumentare la produttività e migliorare l’ ambiente di lavoro. La storia degli AMR Omron e la loro applicazione presso Danfoss Power Solutions dimostrano come l’ automazione non sia più solo una questione di efficienza, ma un motore di cambiamento culturale nelle fabbriche. È la dimostrazione che l’ innovazione nasce dall’ incontro tra visione strategica, tecnologie avanzate e collaborazione tra partner industriali. In un mondo in cui le imprese devono sapersi adattare rapidamente alle nuove condizioni di mercato, soluzioni come questa rappresentano non solo un vantaggio competitivo, ma una vera e propria evoluzione del modo di produrre.
70 Ottobre 2025 www. techmec. it