il C aso
Numerosa e qualificata la partecipazione all’ evento L’ evento è stato un’ occasione di contatto e dialogo tra i partecipanti
nocono( una mola) e bicono( due mole), con l’ utilizzo di diverse tecnologie e svariate possibilità di configurazioni meccaniche customizzabili. Il relatore è passato poi al taglio in aria( rilevamento contatto mola) evidenziando i molteplici sensori disponibili, le varie gamme di frequenza di lavoro dei sensori di Balance Systems, svariate possibilità di configurazioni meccaniche customizzabili e funzione Envelope per il controllo della forma utensile. La relazione si è chiusa parlando di misura comparativa( con master di riferimento) e misura assoluta( senza master di riferimento), con l’ utilizzo di diverse tecnologie e svariate possibilità di configurazioni meccaniche customizzabili. Sono poi saliti al podio dei relatori Emilio Fiorio, 3M Global Application Engineer ASD PG & F e Fabrizio Patelli, Co-Owner di Conflex. Fiorio ha presentato il Cubitron II 3M-Precision Shaped Grain, un grano abrasivo a forma triangolare che consente una maggiore produttività, non induce aumento della temperatura sul pezzo da lavorare, consente un minore numero di ravvivature, un ridotto rischio di bruciature, una maggiore durata della mola e una costanza del processo di lavorazione. Patelli ha poi evidenziato che lo stampaggio delle mole in 3D Printed Abrasives consente di realizzare forme estremamente complesse col fine, per esempio, di fare confluire una quantità maggiore di fluido refrigerante nella zona di contatto. Un altro vantaggio è quello di avere costanza di struttura lungo lo spessore della mola, vantaggio soprattutto per mole con un piccolo rapporto diametro / spessore. Christoph Müller, Direttore Vendite e Matteo Giovannini, Area Manager di Dr. Kaiser, hanno illustrato come l’ azienda supporti l’ efficienza dei processi nella rettifica di precisione, dagli utensili di ravvivatura al supporto applicativo. In particolare, Dr. Kaiser offre un approccio sistematico alla tecnologia di rettifica iniziando dalla scelta del diamante stazionario fino alla mola abrasiva, passando attraverso gli elettromandrini di ravvivatura. In questo modo, hanno sottolineato i relatori, i clienti hanno il vantaggio di avere un unico interlocutore in ambito di rettifica. Presentati inoltre esempi di applicazioni su parti di motocicli. Si è poi passati a parlare di filtrazione con Alessandro Grigoletto, CEO di Micronfilter, soluzione imprescindibile per una macchina utensile moderna. In particolare, Micronfilter si distingue nelle soluzioni di filtrazione per nebbie oleose, liquidi lubrorefrigeranti e sistemi di evacuazione del truciolo, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri, efficienti e sostenibili. L’ azienda copre un ampio spettro produttivo, con reparti dedicati al taglio laser, alla piegatura e all’ officina meccanica, garantendo qualità e precisione lungo tutta la filiera. Grigoletto ha sottolineato che le tecnologie sviluppate rispondono in modo puntuale alle esigenze di clienti che operano con macchine utensili singole o impianti centralizzati. Il know-how consolidato e l’ attenzione al dettaglio fanno dell’ azienda un partner strategico nella filiera della rettifica avanzata. Le relazioni si sono concluse parlando di automazione con Giovanni Torlai, Responsabile Ufficio Tecnico-Commerciale di R. R. Robotica.
La presentazione ha illustrato l’ expertise di R. R. Robotica nell’ automazione robotizzata applicata alle rettificatrici Tacchella, marchio di Grinding Technology, con focus su soluzioni integrate sviluppate in oltre 35 anni di collaborazione. Sono stati presentati impianti con robot antropomorfi e cartesiani, accessori dedicati, software per la gestione dei processi e sistemi di visione e misura avanzati. Attraverso casi concreti, il relatore ha mostrato come R. R. Robotica ottimizzi produttività, controllo qualità e integrazione 4.0 nelle macchine utensili. Altri due momenti topici dell’ evento sono stati rappresentati dall’ imperdibile visita al prestigioso e suggestivo Museo Ducati e dalla visita alla fabbrica, che ha permesso ai partecipanti all’ evento di vedere con i loro occhi cosa sta dietro i successi di Ducati e come lavorano le rettificatrici Grinding Technology nello stabilimento di Ducati. Molto positive le impressioni raccolte tra i partecipanti che hanno evidenziato la qualità dei contenuti presentati nell’ evento, l’ apertura a 360 ° su tutto il processo di rettifica, dalla macchina a tutti gli accessori, gli utensili e le attrezzature e l’ importanza dell’ opportunità di instaurare nuove relazioni con le aziende presenti, nella consapevolezza che le sfide del mercato si vincono attraverso una stretta collaborazione con i componenti della filiera del settore. Alessio Zemo, Direttore Vendite di Grinding Technology, ha concluso l’ evento ringraziando i numerosi partecipanti e i partner che hanno contributo con le relazioni a dare spessore tecnologico alla giornata.
www. techmec. it Ottobre 2025 61