Tecnologie Meccaniche Ottobre 2025 | Page 60

Evento in casa Ducati
Ha preso poi la parola Davide Freda, Production Maintenance Manager & Machining Lean Production & Supervisor presso Ducati Motor Holding. Dopo una breve presentazione dell’ attività produttiva in Ducati, Davide Freda si è concentrato sulla lavorazione di rettifica, fase fondamentale del processo produttivo di ogni azienda metalmeccanica e anche per Ducati, lavorazione che conferisce le caratteristiche meccaniche e dimensionali definitive al prodotto finito. Freda nella sua relazione ha voluto poi evidenziare ciò che Ducati cerca nell’ ambito delle operazioni di rettifica e quello che è stato ottenuto grazie alla collaborazione con Grinding Technology negli anni: innovazione tecnologica, qualità e prestazioni del prodotto. Siccome la qualità di un prodotto come la rettifica passa attraverso una filiera formata da fornitori di componentistica, attrezzature, utensili, sistemi di misura, automazione, una serie di
aziende fornitrici di Grinding Technology ha presentato le proprie tecnologie applicate sulle rettifiche di Grinding Technology. La prima relazione è stata presentata da Andrea Galli, CEO di Abratec. La presentazione ha trattato le proprietà fisico-chimiche dei superabrasivi CBN e diamante sintetico, con focus sulle differenze fra i leganti normalmente impiegati( resinoide, metallico, elettrolitico) e il legante vetrificato, e sulle applicazioni nelle lavorazioni ad alta produttività. Ha analizzato, inoltre, le macchine utensili e gli impianti necessari, inclusi gli impieghi su materiali a bassa molabilità e a bassa velocità periferica. Sono stati poi introdotti i parametri di diamantatura ed evidenziati i vantaggi dell’ uso di mole in superabrasivo vetrificato, in particolare nella rettifica di fori. Sottolineata, anche, l’ importanza dell’ utilizzo delle mole in CBN Vit. con attrezzature dedicate come prolunghe in HM integrali.
È stata poi la volta di Alessandro Bruno, Sales Manager Italia di Autoblok. La presentazione ha approfondito sistemi di presa pezzo per la rettifica come autocentranti ermetici, mandrini a membrana, lunette di alta precisione e mandrini a espansione. È stata, inoltre, trattata l’ integrazione con soluzioni di automazione avanzata, come cambi rapidi di attrezzature e pinze per robot. L’ insieme delle tecnologie proposte mira a migliorare l’ efficienza produttiva, ridurre i tempi di set-up e garantire una qualità costante nelle lavorazioni ad alta complessità. Il focus della relazione di Alessandro De Lullo, Export Area Manager di Balance Systems, si è orientato sulle soluzioni proposte dalla società; in particolare si è parlato di sistemi modulari multifunzione per i processi di rettifica, dove sono state analizzate a macroblocchi le tre funzioni principali: in primis l’ equilibratura a un piano e due piani di correzione per mandrini mo-

I RELATORI delle aziende

Andrea Galli, CEO di Abratec
Alessandro De Lullo, Export Area Manager di Balance Systems
Giovanni Torlai, Responsabile Ufficio tecnico-Commerciale di RRRobotica
Da destra: Christoph Müller, Direttore Vendite e Matteo Giovannini, Area Manager di Dr. Kaiser
Alessandro Bruno, Sales Manager Italia di Autoblok
Alessandro Grigoletto, CEO di Micronfilter
Da sinistra: Emilio Fiorio, 3M Global Application Engineer ASD e Fabrizio Patelli, Co-Owner di Conflex
60 Ottobre 2025 www. techmec. it