Macchine utensili ndagine
MACCHINE SPECIALI E TRANSFER
5 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA
Sì In parte No
Lavorazioni meccaniche Lavorazioni elettricheelettroniche
Montaggio meccanico Montaggio elettricoelettronico
Elaborazioni informatiche Collaudo meccanico prodotto finito
Collaudo elettrico-elettronico Progettazione
1 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Quanto ai “ Consigli per gli acquisti ” si punta sulla tecnologia e la qualità dei componenti ( da 29 a 44 %) e su “ Remuneratività dell ’ investimento ” ( da 33 a 44 %). Per quanto riguarda le aree di sforzo le aziende stanno affrontando mercati più difficili : lo testimonia il numero delle aree che incontrano un forte aumento dello sforzo , che passa da 1 a 10 ; in pratica , tutte tranne una . Il 44 % delle aziende segnala un “ forte aumento ” nell ’ assistenza prevendita , il 28 % nella commercializzazione Area Euro , il 20 % nella R & S , nella subfornitura e sui mercati extra UE , il 18 % nell ’ ingegneria di vendita . Veniamo ora ai giudizi sui punti di forza rispettivamente del Made in Italy e della concorrenza estera . Quanto ai primi , la “ Ingegneria di vendita ” balza al primo posto ( da 0 a 48 %), seguita dalla Qualità ( da 71 a 36 % delle citazioni ). Seguono Tecnologia ( da 0 a 30 %) e Affidabilità ( da 29 a 28 %). Quanto ai secondi , “ Grado di automazione ” è citato dall ’ 80 % delle aziende ( era al 29 %) seguito , come lo scorso anno , da Affidabilità ( da 38 a 30 %) e Tempi di consegna ( da 33 a 30 %).
7 / STRATEGIE INNOVATIVE
8 / I TRAGUARDI DELL ’ INNOVAZIONE
6 / LA STRUTTURA COMMERCIALE |
26,8 % |
7,3 % |
43,9 % |
|
31,7 % |
24,4 % |
22,0 % |
Diretta Indiretta Mista |
|
19,5 % |
26,8 % |
|
Italia |
43,9 % |
7,3 % |
9,8 % |
34,1 % |
Area Euro
22,0 %
29,3 %
51,2 %
Resto Europa
Extra Europa 0 1 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Aumento della produttività ( 26,8 %) Diminuzione costi ( 7,3 %) Diminuzione risorse umane ( 0,0 %) Diminuzione tempi morti ( 43,9 %) Diminuzione manutenzione ( 19,5 %) Tempi di consegna ( 7,3 %) Automazione ciclo produttivo ( 29,3 %) Qualificazione subfornitura ( 0,0 %) Aumento dell ’ offerta mediante lo sviluppo di nuovi prodotti ( 22,0 %)
Digitalizzazione - Industria 4.0 ( 43,9 %)
Qualità ( 24,4 %) Razionalità ( 22,0 %) Polifunzionalità ( 34,1 %) Integrabilità ( 51,2 %) Economicità ( 0,0 %) Precisione ( 9,8 %) Non presidio ( 26,8 %) Sicurezza ( 0,0 %) Produttività ( 31,7 %) Altro ( 0,0 %) www . techmec . it Ottobre 2024 65