Tecnologie Meccaniche Ottobre 2024 | Page 63

PROSEGUIAMO NELL ’ ANALISI DEI DATI RIGUARDANTI LE VARIE TIPOLOGIE DI MACCHINE . ROBOT , TRANSFER , LAVORAZIONE LAMIERA E CONTROLLI NUMERICI : LE SCELTE DELLE AZIENDE SECONDO LE SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE .
Macchine utensili ndagine

Il settore sotto la lente : macchine utensili / 6 a parte

PROSEGUIAMO NELL ’ ANALISI DEI DATI RIGUARDANTI LE VARIE TIPOLOGIE DI MACCHINE . ROBOT , TRANSFER , LAVORAZIONE LAMIERA E CONTROLLI NUMERICI : LE SCELTE DELLE AZIENDE SECONDO LE SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE .

di Bruno Marchi , Franco Paggi , Giorgio Portaluppi ed Ezio Zibetti

In questa puntata dell ’ Indagine sul settore della macchina utensile completiamo la sezione pubblicata nel numero precedente di TM , dedicata all ’ analisi delle scelte strategiche e gestionali aziendali considerate in funzione delle specifiche aree di prodotto . Dopo i dati dei comparti dei torni , delle fresatrici , dei centri di lavoro e delle rettificatrici commentati nella precedente puntata è il turno dei comparti dei robot , delle macchine speciali e dei transfer , delle macchine per la lavorazione della lamiera e dei controlli numerici .

ROBOT Le aziende produttrici di robot si caratterizzavano per un significativo trend , perdurante da alcuni anni , di reinternalizzazione di importanti segmenti del processo produttivo , fatte salve variazioni marginali probabilmente dipendenti dalla composizione del campione . I dati raccolti dall ’ Indagine di quest ’ anno mostrano viceversa alcuni possibili segnali di inversione della tendenza . I numeri , tuttavia , delle aziende che scelgono la realizzazione in house restano ben al di sopra di quelli degli anni precedenti . La diminuzione delle aziende che scelgono il “ tutto in casa ” riguarda in pratica le lavorazioni ( meccaniche da 76 a 62 %, elettroelettroniche da 19 a 10 %) e la progettazione ( da 86 a 68 %). Non varia la situazione delle elaborazioni software , mentre rimangono sempre totalmente in house i montaggi e i collaudi , sia meccanici che elettro-elettronici . Variazioni importanti anche per le priorità strategiche dichiarate . Le indicazioni più frequenti sono tre : “ Digitalizzazione - Industria 4.0 ” ( da 62 a 46 %), “ Aumento della produttività ” ( da 24 a 46 %) e “ Automazione del ciclo produttivo ” ( da 67 a 40 %). Analoghi cambiamenti negli obiettivi dell ’ innovazione , dove la “ Produttività ” passa al primo posto ( da 24 a 40 %), seguita da “ Non presidio ” ( da 67 a 32 %), da “ Polifunzionalità ” ( da 24 a 28 %) e da “ Economicità ” ( da 19 a 26 %). Infine , “ Qualità ” e “ Precisione ” vengono citate dal 22 % delle aziende . www . techmec . it Aprile Ottobre 2014 2024 63