Tecnologie Meccaniche Ottobre 2024 | Page 57

L ’ EUROPA ARRANCA , LA GERMANIA FRENA . NOVITÀ SUL FRONTE TASSI . DAGLI ULTIMI DATI ISTAT I MESI PROSSIMI FARANNO REGISTRARE UNA STAGNAZIONE . LA CRESCITA TENDENZIALE DEL PIL ITALIANO SI ATTESTA , IN FRENATA , A + 0,9 %.

E conomia

La crescita si arresta ?

L ’ EUROPA ARRANCA , LA GERMANIA FRENA . NOVITÀ SUL FRONTE TASSI . DAGLI ULTIMI DATI ISTAT I MESI PROSSIMI FARANNO REGISTRARE UNA STAGNAZIONE . LA CRESCITA TENDENZIALE DEL PIL ITALIANO SI ATTESTA , IN FRENATA , A + 0,9 %.

di Bruno Marchi

Gli ultimi dati resi noti dai vari centri di statistica parlano chiaro : la prospettiva per i mesi che varranno non sarà di recessione , ma assomiglia molto a una stagnazione . A settembre l ’ Istat ha pubblicato i dati conclusivi del secondo trimestre dell ’ anno . La crescita tendenziale del PIL italiano si attesta a + 0,9 %, in frenata rispetto alle stime di alcuni mesi fa . La crescita trimestre su trimestre è pari a + 0,2 %. Il resto dell ’ Eurozona non è stato molto più brillante . Nel complesso , il PIL dei Paesi dell ’ Area Euro è cresciuto dello 0,3 % rispetto al trimestre precedente e dello 0,6 % nel confronto con il secondo trimestre del 2023 . Il PIL è cresciuto in termini congiunturali dello 0,3 % in Francia , mentre è diminuito dello 0,1 % in Germania . In termini tendenziali si è registrata una crescita dell ’ 1,1 % in Francia e una diminuzione dello 0,1 % in Germania . Ben diversi i numeri degli Stati Uniti : rispettivamente + 0,7 % e + 3,1 %.

Come fa notare l ’ Istat , le esportazioni italiane di beni e servizi sono diminuite in termini congiunturali dell ’ 1,5 %, gli investimenti fissi lordi sono cresciuti dello 0,3 % mentre i consumi finali sono rimasti stazionari . Le importazioni sono diminuite dello 0,6 %. La spesa delle famiglie è cresciuta dello 0,2 %, mentre quella della Pubblica Amministrazione è diminuita dello 0,5 %. La crescita degli investimenti è dovuta alla spesa per impianti , macchinari e armamenti , cresciuti dell ’ 1,1 %, di cui 1,7 % per la componente di mezzi di trasporto , e alla spesa in fabbricati non residenziali e altre opere , cresciuta dell ’ 1,8 %. Invece , sono calati gli investimenti in abitazioni dell ’ 1,1 % e quelli in prodotti di proprietà intellettuale dello 0,9 %. La spesa delle famiglie ha registrato un aumento in termini congiunturali dello 0,3 %. In particolare , gli acquisti di beni durevoli sono cresciuti dello 0,5 %, quelli in servizi dell ’ 1,3 % e quelli dei beni semidurevo- www . techmec . it Ottobre 2024 57