PER MIGLIORARE L’ EFFICIENZA DEL PROPRIO REPARTO PRODUTTIVO RIDUCENDO GLI SPRECHI DI MATERIALE E OTTIMIZZANDO LE SCORTE DI UTENSILI A MAGAZZINO, DUCATI MOTOR HOLDING SI AFFIDA AGLI UTENSILI E AI SERVIZI DI WALTER TOOLS, TRA I QUALI FIGURA ANCHE IL TOOL MANAGEMENT.
Ciclo e Motociclo
D ossier
PER MIGLIORARE L’ EFFICIENZA DEL PROPRIO REPARTO PRODUTTIVO RIDUCENDO GLI SPRECHI DI MATERIALE E OTTIMIZZANDO LE SCORTE DI UTENSILI A MAGAZZINO, DUCATI MOTOR HOLDING SI AFFIDA AGLI UTENSILI E AI SERVIZI DI WALTER TOOLS, TRA I QUALI FIGURA ANCHE IL TOOL MANAGEMENT.
di Davide Davò
“
Un
’ opera d’ arte è superiore soltanto se è, allo stesso tempo, un simbolo e l’ espressione esatta di una realtà” affermava a fine Ottocento lo scrittore francese Guy de Maupassant. Unire questi due aspetti è essenziale per dare vita a qualcosa di unico, ma per lasciare un segno nella storia, un artista deve anche essere in grado di far evolvere le proprie creazioni adattandole ai cambiamenti della società, arrivando addirittura ad anticiparli. In quest’ ottica, anche la tecnologia può essere considerata un’ opera d’ arte e le realtà italiane che valorizzano il Made in Italy nel mondo sono equiparabili a degli artisti. Alcune di loro, grazie alla capacità di unire design, innovazione tecnologica e performance, sono diventate dei veri e propri miti. È il caso di Ducati, casa motociclistica bolognese i cui progettisti e designer negli anni hanno creato modelli diventati icone delle due ruote partendo dal 1 ° modello storico come il Cucciolo, lanciato nel 1946, passando per lo Scrambler, la 999, il 916 e il Monster ed altri modelli, fino alle ultime Ducati DesertX Discovery, Ducati XDiavel V4 e le Panigale V4 e V4 S. Il tutto accompagnato dai successi nelle principali competizioni motociclistiche, dai 21 titoli costruttori e 16 piloti nel campionato Superbike, alle più recenti conquiste nel Mondiale della classe MotoGP con 7 campionati mondiali costruttori( di cui 6 consecutivi) e 5 piloti. Risultati che la“ Rossa di Borgo Panigale” ha raggiunto unendo passione, ricerca e adottando tecnologie di produzione allo stato dell’ arte. Tra i partner della casa bolognese figura Walter Tools, che oltre a fornire gli utensili più adatti alle differenti lavorazioni supporta il reparto produttivo di Ducati studiando strategie di lavorazione ottimizzate e offrendo un servizio di tool management che consente di ridurre gli sprechi e migliorare l’ efficienza produttiva.
Il cuore della produzione Tutti i progetti sviluppati in casa Ducati incarnano i tre pilastri della filosofia aziendale: Style, ovvero creare un design della moto che la renda unica e riconoscibile nel mondo in rappresentanza del Made in Italy; Sophistication, inteso come complessità tecnologica e contenuti innovativi; Performance, per erogare prestazioni che lascino il segno nell’ anima di ogni motociclista. Per raggiungere tali obiettivi, la casa bolognese segue internamente il processo produttivo di alcune tra le parti più strategiche delle proprie moto, tra cui gli alberi motore e gli alberi a camme per l’ azionamento della distribuzione delle valvole. Questi due componenti in acciaio sono ottenuti partendo da un grezzo forgiato e lavorato nel reparto produttivo. Le linee a cui è affidata la realizzazione di questi componenti è composta da diverse isole robotizzate e manuali. Complessivamente, nel reparto produttivo sono presenti oltre 50 macchine utensili a controllo numerico e rettifiche per una produzione media di circa 200 motori al giorno, un volume importante considerando la complessità di alcune lavorazioni. Sulle moto stradali del costruttore di
Borgo Panigale, infatti, non è raro trovare soluzioni tecniche di derivazione racing di complessa realizzazione, come l’ ultima distribuzione Ducati Racing Gearbox( DRG), adottata sulla nuova Panigale V4 R 2026, oltre alla famosa distribuzione DE- SMO, storicamente adottata fino ai gironi nostri sui loro motori. Per dare un’ idea del livello di complessità di alcune sfide, basti pensare che per i perni di biella dell’ albero motore è richiesta una rotondità di pochi micron, mentre per garantire un buon funzionamento della distribuzione i profili dei componenti che determinano apertura e chiusura delle valvole, devono essere perfettamente coniugati presentando uno sfasamento relativo di pochi centesimi di grado. Se rispettare tali tolleranze è di per sé un’ attività complessa sul pezzo singolo, replicare tale qualità sull’ intero lotto giornaliero diventa una sfida davvero critica. In quest’ ottica, la partnership con
Ducati è entrata nel cuore degli appassionati grazie al design unico e alle prestazioni delle sue moto www. techmec. it Novembre 2025 95