CNC
secondo requisiti specifici di qualità superficiale( smussatura) o per incidere sagome su una superficie( bulinatura), due lavorazioni che vengono eseguite frequentemente nel settore della stampa o dell’ industria della gioielleria e dell’ orologeria.
Novità per la rettifica Tra gli obiettivi strategici delle aziende è sempre più presente l’ efficientamento del processo, che in molti casi passa per l’ adozione di macchine multitasking in grado di finire un pezzo con un solo piazzamento in macchina. In quest’ ottica, alle tradizionali funzionalità di tornitura e fresatura molti centri di lavoro hanno aggiunto anche la possibilità di eseguire lavorazioni di rettifica. A tale evoluzione Heidenhain ha risposto integrando nel controllo numerico TNC7 le prime funzioni per la rettifica in tondo e per la ravvivatura delle mole. Sono infatti disponibili cicli standardizzati per queste operazioni che supportano sia la rettifica a corsa lunga sia quella a corsa breve di pezzi simmetrici di rotazione. I movimenti di pendolamento e avanzamento vengono eseguiti indipendentemente uno dall’ altro, consentendo di ottimizzare il processo di lavorazione già durante la fase di test, senza dover modificare il programma NC. Inoltre, i cicli considerano automaticamente la cinematica della macchina per i movimenti di avvicinamento e allontanamento, supportando gli utenti nella gestione di impianti complessi e condizioni di avvicinamento difficili.
Lavorare sulla superficie cilindrica Heidenhain ha sviluppato anche nuove funzionalità per la lavorazione di superfici cilindriche che ampliano ulteriormente le potenzialità dei controlli numerici TNC7 e TNC7 basic. Partendo da cicli che erano già molto completi e relativi a quasi tutti i processi di fresatura, foratura e incisione, questa nuova funzionalità consente di applicare i cicli di lavorazione direttamente su una superficie cilindrica. Per ottenere questo risultato, l’ utensile deve essere
TNC7 go di Heidenhain è concepito per l’ impiego nella formazione professionale e nel revamping
orientato perpendicolarmente all’ asse della tavola rotante e al pezzo. Una volta attivata questa trasformazione, gli utenti possono programmare con semplicità i cicli e i movimenti richiesti sulla superficie cilindrica. Durante la lavorazione, la tavola rotante sostituisce quindi la direzione di movimento radiale di tale superficie.
Simulazione efficacie Poter effettuare una simulazione della lavorazione il più possibile accurata consente di passare in modo estremamente rapido dal modello virtuale al pezzo reale lavorato senza errori. In quest’ ottica, Heidenhain ha
La gamma completa di CNC Heidenhain di ultima generazione risponde alle esigenze di diversi ambiti applicativi
82 Novembre 2025 www. techmec. it