Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 34

NESSUNA DELLE AZIENDE DEL CAMPIONE HANNO ESPORTATO MENO DEL 25 % DEL FATTURATO
Macchine utensili
7 a parte
1 / STRATEGIE INNOVATIVE CLASSI DI PRODUZIONE E FATTURATO
TOTALE
Asportazione 0-15 m
Asportazione > 15 m
Deformazione 0-15 m
Deformazione > 15 m
Altri 0-15 m
Aumento della produttività 16,6 31,6 13,5 57,8 2,4 30,0 15,1 Diminuzione costi 15,3 21,1 18,9 0,0 4,8 30,0 8,6 Diminuzione risorse umane 8,0 0,0 5,4 21,1 9,5 0,0 6,5 Diminuzione tempi morti 25,8 42,1 28,4 0,0 16,7 15,0 22,6 Diminuzione manutenzione 6,1 0,0 9,5 0,0 0,0 0,0 9,7 Tempi di consegna 17,8 0,0 9,5 47,4 33,3 10,0 15,1 Automazione ciclo produttivo
Altri > 15 m
32,5 26,3 31,1 26,3 23,8 55,0 44,1
Qualificazione subfornitura 10,4 0,0 13,5 21,1 0,0 0,0 8,6 Aumento dell ' offerta mediante sviluppo di nuovi prodotti
30,7 26,3 24,3 26,3 57,1 45,0 25,6
Digitalizzazione e Industria 4.0 36,8 52,6 45,9 0,0 52,4 15,0 44,1
2 / I TRAGUARDI DELL’ INNOVAZIONE CLASSI DI PRODUZIONE E FATTURATO
TOTALE
Asportazione 0-15 m
Asportazione > 15 m
Deformazione 0-15 m
Deformazione > 15 m
Altri 0-15 m
Qualità 29,4 26,3 32,4 5,3 45,2 20,0 26,9 Razionalità 25,8 0,0 21,6 21,1 16,7 40,0 26,9 Polifunzionalità 28,8 31,6 27,0 52,6 16,7 55,0 32,3 Integrabilità 16,6 21,1 23,0 21,1 21,4 10,0 14,0 Economicità 20,9 21,1 20,3 21,1 23,8 10,0 17,2
Precisione 22,7 26,3 24,3 5,3 28,6 5,0 24,7 Non presidio 20,9 0,0 16,2 21,1 31,0 10,0 22,6 Sicurezza 3,7 26,3 0,0 26,3 2,4 25,0 1,1 Produttività 31,3 47,4 35,1 26,3 14,3 25,0 34,4 Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
3 / MOTIVAZIONI DI ACQUISTO DELLE MACCHINE UTENSILI CLASSI DI PRODUZIONE E FATTURATO
TOTALE
Asportazione 0-15 m
Asportazione > 15 m
Deformazione 0-15 m
Deformazione > 15 m
Altri 0-15 m
Assistenza post vendita 33,1 31,6 44,6 26,3 38,1 5,0 37,6 Affidabilità 54,6 47,4 54,1 78,9 33,3 90,0 51,6 Supporto commerciale 12,3 0,0 12,2 0,0 21,4 25,0 12,9 Tecnologia 45,4 68,4 35,1 0,0 76,2 55,0 40,9 Disponibilità alle personalizzazioni
Altri > 15 m
Altri > 15 m
47,9 52,6 44,6 73,7 23,8 70,0 44,1
Ingegneria di vendita 19,6 0,0 23,0 0,0 0,0 20,0 26,9 Qualità 6,1 0,0 12,2 0,0 2,4 5,0 4,3 Prezzo / prestazioni 26,4 52,6 12,2 73,7 33,3 35,0 20,4 Precisione 14,1 21,1 20,3 21,1 0,0 0,0 16,1 Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
tivo strategico più importante è ancora“ digitalizzazione / industria 4.0”( 53 %), seguito da“ diminuzione tempi morti”( da 31 a 42 %) e“ aumento della produttività”( da 23 a 32 %). Non molto diverse le indicazioni delle aziende“ Asportazione > 15”: al primo posto troviamo sempre“ digitalizzazione / industria 4.0”( da 56 a 46 %), poi“ automazione ciclo produttivo”( da 32 a 31 %) e“ diminuzione tempi morti”( da 25 a 28 %). Il tema della produttività si conferma come il più sentito( da 50 a 58 %) dalle aziende del comparto della deformazione con fatturato < 15, mentre“ digitalizzazio-

NESSUNA DELLE AZIENDE DEL CAMPIONE HANNO ESPORTATO MENO DEL 25 % DEL FATTURATO

ne / industria 4.0” crolla( questo spiega il forte calo del dato medio). Al secondo posto i“ tempi di consegna”, che salgono da 15 a 47 %. La digitalizzazione viene citata dal 52 %( contro il 58 % precedente) dalle aziende con fatturato maggiore, ma passa al secondo posto dopo“ automazione ciclo produttivo”( da 43 a 57 %), seguita da“ tempi di consegna”( da 12 a 33 %).
STRATEGIE E PRODUTTIVITÀ Vediamo ora le differenti opzioni strategiche adottate dalle aziende segmentate in base alla variabile della produttività. Come lo scorso anno, per questa analisi le aziende del campione sono state divise in quattro cluster: C1( fatturato per addetto < 125.000 €); C2( 126-175.000 €); C3( 176 – 250.000 €); C4(> 250.000 €). La prima osservazione è che il tema della digitalizzazione è scomparso dall’ o- rizzonte delle aziende C1 e C2 – quelle con produttività minore. Per C1, i temi strategici più citati sono“ diminuzione tempi morti”( da 33 a 67 %) e“ diminuzione dei costi”( da zero a 67 %). Le aziende C2 indicano, con lo stesso valore del 33 %,“ diminuzione dei costi”,“ diminuzione tempi morti”,“ tempi di consegna”,“ automazione ciclo produttivo”,“ qualificazione subfornitura” e“ aumento del portafoglio prodotti”. La“ digitalizzazione / industria 4.0” torna, anche se in calo( da 61 a 47 %) per le aziende“ C3”, seguita da“ diminuzione tempi morti”( da 20 a 39 %). Infine, per le aziende con la più alta produttività( C4) le strategie innovative più indicate sono identiche allo scorso anno, mentre cambiano i valori:“ automazione ciclo produttivo”( da 47 a 38 %),“ digitalizzazione / industria 4.0”( da 41 a 37 %) e“ aumento del portafoglio prodotti( da 35 a 36 %).
34 Novembre 2025 www. techmec. it