ASCOLTANDO LE RICHIESTE DELLA CLIENTELA, D. ELECTRON HA SVILUPPATO DUE INTERESSANTI NOVITÀ: UNA SERIE DI MACRO PER FACILITARE LA PROGRAMMAZIONE A BORDO MACCHINA DI OPERAZIONI SEMPLICI E UN PACCHETTO COMPOSTO DA CN E MASTERLINK PER AGEVOLARE LA PROGRAMMAZIONE DELL’ AUTOMAZIONE.
T ecnica
La semplicità è vincente
ASCOLTANDO LE RICHIESTE DELLA CLIENTELA, D. ELECTRON HA SVILUPPATO DUE INTERESSANTI NOVITÀ: UNA SERIE DI MACRO PER FACILITARE LA PROGRAMMAZIONE A BORDO MACCHINA DI OPERAZIONI SEMPLICI E UN PACCHETTO COMPOSTO DA CN E MASTERLINK PER AGEVOLARE LA PROGRAMMAZIONE DELL’ AUTOMAZIONE.
di Davide Davò
Uno dei più importanti passaggi nell’ evoluzione delle macchine utensili è stato l’ introduzione dei controlli numerici, che ne hanno ampliato esponenzialmente le potenzialità di utilizzo consentendo la programmazione dei movimenti. I moderni CN si presentano come strumenti complessi e performanti che grazie a interfacce uomo / macchina sempre più intuitive consentono anche agli operatori meno esperti di sfruttare al massimo le prestazioni di un impianto. In questa direzione si inserisce la più recente novità sviluppata da D. Electron, che consiste in una serie di macro pensate per rendere rapida e intuitiva la programmazione di lavorazioni semplici, inizialmente non previste nel ciclo di lavoro e che non devono essere ripetute in un secondo momento.
Snellire la programmazione « Oggi la programmazione di una macchina utensile può avvenire in due modi: tramite CAD / CAM oppure direttamente a bordo macchina – afferma Nino Giannoni, Sales Manager di D. Electron – In molti casi ormai tutta l’ attività parte dall’ ufficio tecnico dove viene sviluppato il progetto del pezzo da realizzare tramite CAD, per poi passare alla realizzazione del programma e alla sua simulazione tramite CAM. Infine si genera il part program e lo si invia alla macchina. Una procedura molto affidabile per cicli lunghi e complessi ma che richiede tempo. Di conseguenza, quando si devono eseguire lavorazioni relativamente semplici su piccole serie alcuni operatori preferiscono programmare direttamente a bordo macchina, per non im- www. techmec. it Novembre 2025 107