Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 97

T ecnica un Dataspace , le aziende manifatturiere possono rispondere meglio alle esigenze dei clienti in termini di personalizzazione e flessibilità . La possibilità di accedere ai dati lungo tutta la catena del valore consente di adattare la produzione alle preferenze specifiche dei clienti , creando prodotti su misura senza sacrificare l ’ efficienza . Inoltre , la flessibilità operativa ottenuta dall ’ integrazione dei dati permette alle imprese di rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda o a eventi imprevisti come per esempio interruzioni della supply chain o nuove normative . Nel contesto europeo , con regolamenti sempre più stringenti sulla protezione dei dati , i Dataspace offrono un vantaggio significativo in termini di conformità normativa . Gli operatori del settore manifatturiero possono continuare a condividere dati con i loro partner mantenendo il controllo completo su come i loro dati vengono utilizzati , rispettando al contempo le leggi locali e internazionali . Inoltre , la sovranità dei dati garantisce che le informazioni critiche rimangano sotto il controllo dell ’ organizzazione , prevenendo abusi o utilizzi non autorizzati .

L ’ importanza della Data ownership Un aspetto cruciale nell ’ adozione dei Dataspace , specialmente nel settore manifatturiero , è il concetto di Data ownership . La proprietà dei dati consente alle aziende di mantenere il controllo completo su come i propri dati vengono raccolti , utilizzati , condivisi e protetti . Questo è fondamentale in un ambiente collaborativo come un Dataspace , dove diverse organizzazioni contribuiscono con informazioni sensibili . Avere il controllo sui dati garantisce che essi vengano utilizzati in linea con le politiche aziendali e le normative vigenti , come i regolamenti europei “ GDPR ” o “ Data Act ”, proteggendo gli interessi commerciali e la privacy . Inoltre , la Data ownership offre alle aziende la possibilità di monetizzare i propri dati in modo sicuro e trasparente , aumentando il valore strategico dei dati stessi . In questo contesto , la sovranità sui dati non solo tutela
La condivisione di dati tra diversi team permette di combinare competenze e risorse per accelerare i cicli di sviluppo
la competitività delle imprese , ma incentiva anche una collaborazione più aperta e basata sulla fiducia reciproca tra i partner presenti all ’ interno dei Dataspace .
Machinery-X , il Dataspace per il manifatturiero Machinery-X nasce come soluzione per le aziende manifatturiere per facilitare la condivisione sicura dei dati tra imprese , garantendone la proprietà e il controllo . Il progetto punta a :
• manutenzione predittiva permettendo una gestione proattiva dei macchinari ;
• servizi avanzati consentendo lo sviluppo di soluzioni personalizzate per migliorare i processi produttivi ;
• interoperabilità promuovendo una comunicazione fluida tra sistemi e macchine diverse .
L ’ iniziativa mira a rispettare pienamente il Data Act europeo , che regola l ’ accesso , l ’ uso e la condivisione dei dati non personali , facilitando lo sviluppo dell ’ economia dei dati stessi . Questo favorisce la competitività delle aziende nel mercato globale e l ’ adozione di pratiche sostenibili e innovative . Il Comitato Dataspace UCIMU , composto da aziende associate produttrici di macchine utensili , componentistica e soluzioni ICT , ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di Machinery-X . Questo comitato ( che con l ’ evento termina il proprio compito ) ha , infatti , reso possibile la creazione di una piattaforma tecnologica collaborativa e aperta a tutti i soci Ucimu , in grado di rispondere alle esigenze del settore delle macchine utensili e del manifatturiero meccanico .
Sfide e prospettive future Nonostante i numerosi vantaggi , l ’ implementazione dei Dataspace nel settore manifatturiero presenta alcune sfide . La mancanza di standardizzazione ( che sarà presto colmata , a livello europeo , grazie all ’ azione del “ CEN-Cenelec Joint Technical Committee 25 - Data management , Dataspaces , Cloud and Edge ”, dove la segreteria è italiana grazie a UNI / Uninfo ), e la resistenza al cambiamento possono rallentare l ’ adozione di queste soluzioni . Tuttavia , grazie al supporto di iniziative come quelle di IDSA e del Comitato Dataspace UCIMU , nonché la crescente domanda di digitalizzazione , si prevede che i Dataspace diventeranno un elemento cruciale della competitività del settore manifatturiero nei prossimi anni , non solo in Europa ma a livello globale www . techmec . it Novembre 2024 97