E conomia
PRINCIPALI FATTORI CHE TRAINANO / OSTACOLANO LA PRODUZIONE NEI PROSSIMI MESI ( Valori %, saldo risposte )
15 10 5 0 -5 -10 -15
10 5 0 -5 -10
10 5 0 -5 -10 mar . 24 mar . 24 mar . 24 apr . 24 apr . 24
Domanda / Ordini mag . 24 giu . 24
Costi di produzione mag . 24 giu . 24 lug . 24 lug . 24
Disponibilità di materiali apr . 24 mag . 24 giu . 24 lug . 24
Nota : un incremento del saldo indica un miglioramento delle aspettative ago . 24 ago . 24 ago . 24 set . 24 set . 24 set . 24 sa ha gravato i bilanci dei Governi locali con 13.000 miliardi di debito . L ’ annuncio del maxipiano cinese di supporto all ’ e- conomia è bastato per ribaltare il mood negativo degli investitori , che nel giro di poche ore si sono riconvertiti da “ risk off ” a “ risk on ” in un rinnovato entusiasmo speculativo . Ma gli analisti con lo sguardo più “ lungo ” non hanno condiviso tutto questo hype . Si fa osservare che se uno dei problemi è la caduta del rendimento degli investimenti in attività industriali , infrastrutture , immobiliare , insistere
5 3 1 -1 -3 -5
3 2 1 0 -1 -2 -3
5 3 1 -1 -3 -5 mar . 24 mar . 24 mar . 24
Disponibilità di manodopera apr . 24 apr . 24 mag . 24 mag . 24 giu . 24 giu . 24 lug . 24
Condizioni finanziarie lug . 24
Disponibilità di impianti apr . 24 mag . 24 giu . 24 lug . 24 ago . 24 ago . 24 ago . 24 set . 24 set . 24 set . 24 nel supportarne una ulteriore espansione non è la risposta corretta . Anche la Cina , affermano , dovrebbe invece porsi l ’ obiettivo di ripensare il proprio modello di sviluppo . Inoltre , puntare le fiches più pesanti su una ulteriore espansione delle esportazioni avrà l ’ effetto di stimolare le reazioni protezionistiche dei Paesi target , in particolare USA ed Europa , ma anche dei Paesi emergenti , a loro volta in difficoltà per l ’ aggressività commerciale cinese . Davanti ai nostri occhi si sta svolgendo proprio in questi mesi , nell ’ UE ,
ITALIA : GLI INVESTIMENTI TENGONO GRAZIE AI FABBRICATI NON RESIDENZIALI ( Dati trimestrali , indici 04-21 = 100 ) 120.0 118.0 116.0 114.0 112.0 110.0 108.0 106.0 104.0 102.0 100.0 98.0
2021-T4
2022-T1
Totali Prodotti proprietà intellettuale
Abitazioni Fabbricati non res . Impianti e macch .
2022-T2 2022-T3 2022-T4 2023-T1 2023-T2
Fonte : elaborazioni CSC su dati Eurostat
2023-T3 2023-T4 2024-T1 la discussione sui dazi da applicare alle automobili Made in Cina nel tentativo di evitare l ’ estinzione dell ’ industria europea dell ’ automotive . Le difficoltà cinesi sono poi anche una delle radici delle difficoltà tedesche , altro motivo di forte preoccupazione per l ’ industria italiana . Anche quest ’ anno la Germania è in recessione , il Governo prevede una contrazione dell ’ economia dello 0,2 % per il 2024 , mentre a inizio estate stimava un ’ espansione di tre decimali . L ’ indice Ifo Business Climate , che misura l ’ attività economica nei settori manifatturiero , dei servizi , del commercio e delle costruzioni a settembre è sceso a quota 85,4 , rispetto a 86,6 di agosto . L ’ area che soffre di più è il sistema manifatturiero che , a parte gli extracosti dell ’ energia a seguito della guerra russo-ucraina , si trova nella morsa di un cambiamento strutturale dei fattori produttivi indotto dalla transizione green ( fortemente pretesa dai “ verdi ” tedeschi ). La debolezza dell ’ economia germanica potrebbe però indurre la BCE a una politica più morbida e accelerare la retromarcia dei tassi di interesse in Europa : qualche decimale di punto in meno , un aiutino anche al nostro Paese , alle imprese e ai consumatori , ma soprattutto alla finanza pubblica che vedrà ridursi il costo del debito e , speriamo , l ’ entità dei “ sacrifici ” necessari .
2024-T2 www . techmec . it Novembre 2024 43