Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 39

Eventi

O biettivo

Da sinistra : Filippo Gasparini , Vicepresidente di Ucimu- Sistemi per Produrre alla conferenza di presentazione
Riccardo Gaslini , Responsabile Direzione fiere di Ucimu
portanti mercati dopo la Cina , che però ha dimensioni e opportunità di business completamente diverse , e dopo gli Stati Uniti . Se guardiamo all ’ area europea , l ’ Italia è in cima alla classifica dal 2020 .
Sarà un 2025 di ripresa Filippo Gasparini , Vicepresidente di UCIMU-Sistemi per Produrre , ha dichiarato : « Ci aspettiamo che la debolezza del mercato italiano , registrata nel 2023 e confermata nel 2024 e rilevata dalle nostre ultime indagini , si interrompa già nel 2025 anche grazie alla disponibilità della nuova legge sulla Transizione 5.0 ». Secondo le previsioni di Oxford Economics riferite all ’ intero ambito delle macchine utensili , il 2024 si conferma complicato per l ’ industria mondiale del settore , ma la ripresa è già prevista nel 2025 e confermata nel 2026 . Nel 2025 , il consumo mondiale di macchine utensili raggiungerà il valore di 75 miliardi di euro (+ 6,9 %). I Paesi asiatici aumenteranno gli investimenti che saliranno a 39,8 miliardi , il 6,6 % in più rispetto al 2024 . I consumi europei e americani dovrebbero invertire la rotta e tornare al segno positivo . La domanda americana dovrebbe aumentare dell ’ 11,6 %, raggiungendo i 16,2 miliardi di euro . Gli investimenti europei dovrebbero aumentare del 4,1 %, raggiungendo i 19 miliardi di euro . In questo contesto di ripresa , confermata anche nel 2026 , l ’ Italia mostrerà una forte tenuta . Dopo la flessione del 2024 , già nel 2025 si assisterà a un significativo
rimbalzo della domanda di investimenti in nuove tecnologie produttive da parte degli utilizzatori italiani , pari al 10,5 %, per raggiungere i 3,8 miliardi di euro . Il trend positivo dovrebbe proseguire anche nel 2026 , anche se a un ritmo più debole (+ 4,2 % per 3,9 miliardi di euro ).
Topic tecnologici e revamping Promossa da Ucimu e organizzata da CEU-Centro Esposizioni Ucimu , Lamiera è l ’ unico evento espositivo in Italia dedicato al comparto della deformazione che sempre più aziende , italiane ed estere , scelgono per presentare in anteprima progetti e soluzioni innovative . Macchine , impianti e attrezzature per lavorare lamiere , tubi , profilati e fili e per la carpenteria metallica rappresentano il cuore dell ’ esposizione che presenterà il meglio delle nuove tecnologie , ovvero “ The Bright Side of Metal Forming ” come recita lo slogan di questa edizione . La manifestazione , inoltre , porrà l ’ accento su alcuni temi tecnologici connessi alle macchine : FABBRICA FUTURA , dedicata a software e tecnologie per connettività e gestione dati , sistemi digitali , automazione e robotica applicata alla lavorazione della lamiera ; SALDATECH , che offrirà una panoramica del mondo della saldatura ; FASTENER INDUSTRY , che presenterà la proposta di viti , bulloni , sistemi di serraggio e fissaggio ; MONDO DEI TRAT- TAMENTI TERMICI E DI SUPERFICIE , che aggregherà soluzioni dedicate ai trattamenti pre e post produzione , per mate-
riali ferrosi e non ferrosi ; METROLOGY & TESTING centrata su macchine di prova , sistemi di misura e controllo qualità ; BLECH ITALY SERVICE , inerente a subfornitura tecnica e servizi all ’ industria del comparto . Inoltre , a partire da quest ’ anno , Lamiera proporrà un ’ area di Revamping & Retrofitting dedicata a macchine e impianti rigenerati che rispondono alle esigenze di un mercato complementare rispetto a quello del “ nuovo ”. « Nel panorama fieristico italiano - ha dichiarato Riccardo Gaslini , Responsabile Direzione fiere UCIMU-LAMIERA è l ’ unico appuntamento dedicato esclusivamente alle macchine per il taglio , la lavorazione e la deformazione della lamiera . L ’ alta qualità in mostra e l ’ attenzione rivolta alle nuove tecnologie protagoniste del comparto rendono la fiera , di anno in anno , sempre più attraente sia a livello nazionale che internazionale ». « Un ’ offerta forte e riconosciuta dagli utilizzatori è elemento di assoluto richiamo per gli operatori internazionali che hanno in Lamiera l ’ occasione migliore per osservare da vicino i più grandi player del settore . Infatti , i dati delle ultime edizioni della manifestazione dimostrano che la presenza in fiera di tutti i costruttori italiani è un traino fortissimo anche alla partecipazione dei costruttori esteri appartenenti sia a Paesi con una solida tradizione in questo comparto , sia a quelli di più recente affermazione , provenienti anche da aree extra UE , la cui presenza a Lamiera cresce di anno in anno ». www . techmec . it Novembre 2024 39