lash
Dal mondo dell ’ industria
COMAU E PRIMA ADDITIVE PER L ’ AUTOMAZIONE
Comau e Prima Additive hanno unito le forze per mostrare i vantaggi del laser cladding a doppio strato grazie allo sviluppo di un sistema di rivestimento dei dischi freno ad alta velocità e completamente automatizzato per Stellantis . La prima di una serie di celle robotizzate è stata presentata durante il Factory Booster Day , tenutosi a Torino lo scorso 18 settembre 2024 . Rivestendo i dischi freno con acciaio e materiali compositi , la soluzione consentirà a Stellantis di aumentare significa-
Comau e Prima Additive hanno unito le forze in un sistema completamente automatizzato
tivamente la durata dei dischi stessi , riducendo le emissioni inquinanti fino all ’ 80 %; il tutto mantenendo i tempi ciclo al minimo . Ciò , a sua volta , consentirà alla casa automobilistica di rispettare pienamente la norma Euro 7 che richiede una riduzione del 27 % delle emissioni di particelle dai sistemi frenanti entro fine 2026 . Con un impegno congiunto per l ’ innovazione che dura da oltre 50 anni le due aziende hanno sviluppato la soluzione utilizzando una combinazione di sistemi laser avanzati , robot ad alta velocità , processi di produzione additiva e gestione sicura delle polveri . Il sistema di rapid coating sviluppato congiuntamente sarà implementato nello stabilimento di Septfonds in Francia entro la fine del 2024 , rendendo Stellantis una delle prime case automobilistiche a lanciare una linea completamente automatizzata per il rivestimento duro dei dischi freno in conformità agli standard della politica Euro 7 .
CNC Power- Engineering
Rettifica circolare e non circolare Soluzione completa
PREMI UCIMU ALLA 34 . BI-MU
Sono 6 le tesi premiate da Fondazione Ucimu nella 48ma edizione dell ’ iniziativa Premi Ucimu per le migliori tesi di laurea dedicate all ’ industria italiana della macchina utensile . La cerimonia di consegna degli attestati dei premi dello scorso 12 ottobre nell ’ a- rea convegni BI-MUpiù della 34 . BI-MU ha ospitato l ’ evento presieduto da Riccardo Rosa , Presidente di Fondazione Ucimu e di Ucimu-Sistemi per Produrre , e da Alfredo Mariotti , Direttore Generale dell ’ associazione . Impegnativo il lavoro svolto dalla commissione giudicatrice che quest ’ anno si è trovata a valutare una ventina di tesi , tutte di altissimo livello . I premi sono stati assegnati per le seguenti categorie : Fabbrica digitale , Macchine utensili con robotica e sistemi produttivi , Sostenibilità ( economica , sociale e ambientale ), più 3 premi speciali per l ’ impatto aziendale . L ’ appuntamento per la 49ma edizione dell ’ iniziativa si rivolge agli studenti che avranno conseguito la laurea nel periodo compreso tra luglio 2024 e giugno 2025 presso le facoltà di Ingegneria , Economia , Informatica , Disegno Industriale e Scienze della Comunicazione per corsi di laurea magistrale , di politecnici e università italiane . Sono ammesse al concorso anche le tesi svolte presso università straniere purché sviluppate in collaborazione con imprese associate a Ucimu-Sistemi per Produrre .
Assegnati alla 34 . BI-MU i Premi Ucimu , 48ma edizione
• Interfaccia utente intuitiva e orientata al processo
• Vasta gamma di cicli di rettifica cilindrica , ravvivatura e misurazione
• Funzioni di rettifica non circolare con speciali pagine di dialogo
• Funzioni personalizzabili
• Simulazione 3D offline e online
NUM SpA Sede Legale Via F Somma 62 I-20012 Cuggiono ( MI ) www . techmec . it Novembre 2024