Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 17

inanza

Yes , we cosa ?

di Giuseppe Guzzardi
Purtroppo questa volta i tempi che intercorrono tra la redazione di questo articolo e la vostra lettura scavalcano le elezioni statunitensi , rendendo difficile la descrizione del contesto . Non è vero . Siamo andati a rileggere gli articoli di questa rubrica redatti quattro e otto anni fa . Ci aspettavamo nel caso del primo mandato Trump una politica molto aggressiva fondata sul reshoring ( rimpatrio della produzione industriale ) e sui dazi e in parte così è stato , ma senza ricadute drammatiche nei rapporti con i Paesi OCSE . Poi Biden , dal quale ci saremmo attesi una inversione di tendenza , maggiore attenzione alle politiche green e un ammorbidimento dei dazi . In definitiva , un comportamento
ANNO MOBILE PREZZO PETROLIO BRENT DATED AL BARILE - USD
più rilassato . Invece i dazi sono aumentati e il reshoring non si è arrestato , anzi . Sembra che nulla sia cambiato , insomma . Perché dovrebbe cambiare ora , dall ’ oggi al domani ? Harris o Trump che sia non può correre il rischio di un drammatico cambiamento , una responsabilità troppo grande per un Paese che ha due chiodi , Ucraina e Israele . Semmai , una qualche differenza potrà esserci se 1 ) ha vinto Trump ; 2 ) i primi passi di politica internazionale e di intervento diretto sui due fronti caldi siano tali da modificare il clima di vigile attesa dei mercati . A nostro avviso , quindi , per i prossimi due-tre mesi la macropolitica finanziaria ed economica sarà un aspetto secondario subordinato alle azioni ( o non azioni ) del President oltre oceano .
Poi , gli interessi economici prevarranno sulla logica della guerra : ragion di stato e pragmatismo . Trump o non Trump .
Mi si è ristretta l ’ Europa Riflettori puntati con più attenzione in Europa , che rischia di perdere altri pezzi per strada . Il semestre ungherese sarà travagliato , nella mensa UE , Orban pranzerà sempre da solo , reietto , colui che senza mezzi termini ha messo più di un dubbio sulla coesione della UE che , a suo dire , dal Covid in poi è stata bravissima a farsi del male da sola . La capofila Germania mostra una espressione composita di imbarazzo e apprensione , in preda a forti disturbi digestivi . È dalla Mitteleuropa e non dagli Stati Uniti che possono arrivare sorprese , ed è per questo che ci auguriamo che la politica dei tassi e del controllo della temperatura dell ’ inflazione sia nei mesi invernali particolarmente attenta . Su queste pagine torneremo a occuparci di questi aspetti , centrali per l ’ economia e la politica industriale , in un continente che ha bisogno di ritrovarsi . Dedichiamo il grafico dell ’ anno mobile ( sembreremo fuori tema ) al prezzo del barile di Brent , perché se è vero che nelle ultime settimane si è registrato un deciso apprezzamento il grafico non mostra strappi drammatici , ipotizzabili in relazione alle guerre intorno a Israele che coinvolgono più di un produttore . Un dato su cui riflettere . www . techmec . it Novembre 2024 17