in
C
opertina
La nuova serie di prodotti D . Electron OST22 FP17 C15
Da sinistra : ZNET , nuova scheda Master Link , nuova unità di rigenerazione e alimentatore , nuovi drives biasse
re efficienza nella comunicazione tra i diversi componenti del sistema di controllo . Un ’ altra innovazione di rilievo è rappresentata dalle nuove unità di rigenerazione , che da sempre affiancano la versione con recupero su resistenza di frenatura . Questa soluzione consente di ottimizzare il consumo energetico , riducendo le dispersioni e migliorando il rendimento complessivo dell ’ impianto . Gli azionamenti fino a 200 Arms , dotati di funzionalità rigenerative in rete , rappresentano un contributo significativo verso il paradigma della Transizione 5.0 , un modello industriale che punta alla sostenibilità attraverso l ’ ottimizzazione dei consumi e l ’ integrazione intelligente delle risorse . La capacità di rigenerazione in rete oltre a migliorare le prestazioni del sistema permette di ridurre significativamente gli sprechi energetici , contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale e a una riduzione dei costi operativi per le aziende manifatturiere .
Ideali per diversi settori industriali L ’ impatto di queste innovazioni è tangibile in diversi settori industriali , dai centri di lavoro a controllo numerico alle macchine per la tornitura e la fresatura fino ai sistemi complessi per la produzione automatizzata . La possibilità di integrare questi avanzamenti tecnologici nei processi produttivi consente di migliorare la qualità del prodotto finito , ridurre i tempi di lavorazione e incrementare la produttività complessiva degli impianti . Inoltre , la maggiore efficienza operativa si traduce in una riduzione dei costi di gestione , rendendo così più competitive le aziende che adottano queste soluzioni .
Servizio d ’ eccellenza D . Electron offre ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica rapido , affidabile e preciso . Le richieste vengono prese in carico in tempi brevi dal team di professionisti , che instaurano un filo diretto con i tecnici dell ’ azienda cliente . Utilizzando gli strumenti di teleservice presenti all ’ interno del controllo numerico Z32 il servizio di assistenza tecnica di D . Electron è in grado di intervenire in affiancamento ai tecnici installatori e manutentori dei propri clienti . Nei casi più problematici o complessi l ’ assistenza tecnica può essere eseguita anche on-site sempre in affiancamento ai tecnici del costruttore della macchina o dei manutentori . L ’ agile struttura tecnica di D . Electron consente inoltre di eseguire in tempi brevi lo sviluppo di progetti innovativi in collaborazione con i propri clienti partner .
Soluzioni avanzate per la produzione intelligente Tutte le novità presentate da D . Electron in BI-MU confermano la volontà dell ’ a- zienda di offrire soluzioni sempre più avanzate e rispondenti alle esigenze dell ’ industria manifatturiera moderna . L ’ attenzione alla digitalizzazione , all ’ efficienza operativa e alla sostenibilità energetica dimostra un approccio strategico in grado di anticipare le tendenze del settore . Con le nuove console , il software avanzato e l ’ hardware potenziato del CNC Z32 , l ’ azienda fiorentina si conferma un partner tecnologico di riferimento per le aziende che desiderano migliorare la competitività e affrontare le sfide della produzione intelligente . La visione a lungo termine dell ’ azienda si concentra non solo sull ’ innovazione tecnologica , ma anche sul supporto alle aziende nella transizione verso modelli produttivi sempre più interconnessi , efficienti e sostenibili . L ’ evoluzione del controllo numerico Z32 , unita all ’ integrazione con le più moderne tecnologie digitali , apre la strada a una nuova era della produzione industriale in cui la precisione , la flessibilità e l ’ efficienza energetica saranno gli elementi chiave per il successo nel mercato globale . www . techmec . it Marzo 2025 97