Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 96

CNC
Z32 CNC C15 , il prodotto che meglio si presta a lavori di retrofit veloci ed economici , col nuovo look nero
Inoltre , in BI-MU abbiamo presentato anche il prototipo dei nuovi azionamenti che nel corso del 2025 saranno disponibili sul mercato . Con taglie da 5 fino a 200 A saranno disponibili sia in versione rigenerativa con recupero in rete sia in versione con dissipazione su resistenza di frenatura esterna e , per le taglie fino a 20 A , anche in versione biasse ».
Console touch screen da 17 e 22 pollici Le nuove console touch screen da 17 e 22 pollici rappresentano un passo avanti nella progettazione ergonomica del CNC Z32 . Il vetro capacitivo implementato su questi dispositivi offre una maggiore reattività al tocco , migliorando l ’ esperienza d ’ uso anche in ambienti industriali difficili . Il nuovo sistema di montaggio a perno garantisce una flessibilità superiore in fase di installazione , permettendo un ’ integrazione più semplice e veloce con diversi tipi di macchine utensili . La robustezza strutturale e la qualità dei materiali impiegati assicurano un ’ ottima resistenza all ’ usura , elemento fondamentale in contesti produttivi caratterizzati da elevati regimi di lavoro . Grazie a queste caratteristiche , le nuove console rispondono perfettamente alle esigenze degli operatori che necessitano di un ’ interfaccia utente avanzata , intuitiva e resistente alle condizioni operative più impegnative .
Software di simulazione innovativo D . Electron ha apportato miglioramenti significativi al proprio software , sia per quanto riguarda gli strumenti di simulazione che il sistema operativo del controllo numerico . Il nuovo software di simulazione consente di ottenere una rappresentazione ancora più precisa delle lavorazioni , facilitando l ’ ottimizzazione dei processi produttivi e riducendo il margine di errore in fase di programmazione . Grazie a una migliore interfaccia grafica e a funzionalità più avanzate , gli operatori possono simulare in maniera dettagliata le operazioni di lavorazione prima di eseguire effettivamente il ciclo produttivo . L ’ aggiornamento del sistema operativo garantisce inoltre maggiore stabilità e sicurezza , rispondendo alle esigenze di connettività tipiche dell ’ Industria 4.0 e integrando protocolli di comunicazione evoluti per una gestione più efficace dell ’ intero processo produttivo .
Nuovo hardware del CN Oltre agli aggiornamenti software , un altro aspetto cruciale delle innovazioni presentate da D . Electron in BI-MU riguarda il nuovo hardware per il controllo numerico , che introduce prestazioni di calcolo superiori , una maggiore velocità di elaborazione e una connettività più avanzata . Queste caratteristiche sono fondamentali per rispondere alle necessità delle moderne applicazioni industriali , che richiedono sempre più spesso elevata precisione e rapidità di risposta . L ’ architettura hardware riprogettata consente una maggiore scalabilità dei sistemi , permettendo alle aziende di adattarsi facilmente a future evoluzioni tecnologiche senza dovere ricorrere a sostituzioni radicali delle apparecchiature . La maggiore potenza di calcolo e la capacità di elaborazione in tempo reale permettono alle aziende di gestire processi complessi , migliorando il controllo delle macchine e garantendo una maggiore efficienza nelle lavorazioni .
Nuova generazione di azionamenti Le novità non si fermano al CN : D . Electron ha posto grande attenzione anche al settore degli azionamenti , introducendo una nuova generazione di schede di ingresso e uscita . Questi dispositivi migliorano la gestione dei segnali , garantendo una maggio-
Il simulatore di toolpath integrato in Z32 simula una lavorazione mentre la macchina esegue un altro pezzo
96 Marzo 2025 www . techmec . it