Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 89

MILL P 800 U S TROVA APPLICAZIONE IN TUTTI I SETTORI CHE RICHIEDONO ELEVATA PRECISIONE E RIGIDEZZA GRAZIE ALLA STRUTTURA IN CEMENTO POLIMERICO

MDM

MACCHINA DEL MESE
Una struttura robusta Come detto , le principali differenze rispetto agli altri modelli riguardano layout e interfaccia con l ’ automazione , mentre dal punto di vista strutturale la macchina riprende una serie di concetti già proposti da GF sulle altre fresatrici a 5 assi con rotobascula . Essendo pensata per le produzioni medio-alte con lavorazioni su materiali ostici , MILL P 800 U S trova applicazione in tutti i settori che richiedono elevata precisione e rigidezza grazie alla struttura in cemento polimerico . Questa struttura monoblocco conferisce alla macchina la robustezza necessaria e la massima stabilità termica , senza dimenticare la capacità di smorzare le vibrazioni a favore della qualità di lavorazione , della vita dell ’ utensile e di tutti gli organi di movimento . L ’ architettura è quella di un portale dove gli assi X , Y e Z , che hanno corse rispettivamente di 800 mm , 800 mm e 550 mm , scorrono su guide lineari a ricircolo di rulli azionate da un sistema composto da motore e vite a chiocciola che assicura una dinamica importante : corsa rapida degli assi di 61 m / min e accelerazione di 10 m / s 2 . Nella parte frontale della struttura si trova la rotobascula con due motori torque , uno per movimentare l ’ asse A e uno per l ’ asse C . La rotobascula ha un campo di brandeggio di + 90 °/ -120 ° mentre la rotazione della tavola è in continuo . Nel caso in cui il cliente preveda di dovere lavorare pezzi fino a 1.000 kg di peso , che rappresentano la portata massima per la MILL P 800
U S , l ’ asse A può essere dotato di un secondo motore torque per movimenti più rapidi abbinati a una lavorazione più stabile grazie a una maggiore coppia disponibile e a una distribuzione simmetrica della stessa , dal momento che i due motori sono posizionati nelle due spalle che reggono la rotobascula .
Ampio range di utilizzo Le caratteristiche strutturali di MILL P 800 U S la rendono adatta alle applicazioni in settori quali motorsport , automotive , aerospace e medicale , dove i materiali utilizzati sono critici da lavorare e possono richiedere differenti prestazioni del mandrino . In quest ’ ot-

MILL P 800 U S TROVA APPLICAZIONE IN TUTTI I SETTORI CHE RICHIEDONO ELEVATA PRECISIONE E RIGIDEZZA GRAZIE ALLA STRUTTURA IN CEMENTO POLIMERICO

La rotobascula consente la lavorazione di geometrie complesse , anche con sottosquadri
tica la soluzione è rappresentata dal mandrino Step-Tec con attacco HSK A63 da 20.000 giri / min da 36 kW e 120 Nm , che si dimostra estremamente versatile grazie al suo ampio range di utilizzo . In caso di materiali come il titanio si può sfruttare tutta la coppia disponibile , mentre per la lavorazione delle leghe di alluminio si vanno a utilizzare gli elevati regimi di rotazione . Inoltre , si possono lavorare senza particolari criticità anche materiali temprati , con durezze comprese tra 50 e 60 HRC . Per le situazioni produttive che richiedono prestazioni differenti soprattutto in termini regime di rotazione , GF Machining Solutions prevede l ’ allestimento della macchina con altri due mandrini : HSK A63 da 28.000 giri / min , 36 kW e 36 Nm ; HSK E50 da 36.000 giri / min , 33 kW e 21 Nm . La versatilità di utilizzo della MILL P 800 U S è ulteriormente ampliata dalla presenza di un magazzino utensili disponibile in varie tipologie e dimensioni : la più diffusa è la versione a catena con 60 posizioni , la più completa è quella a www . techmec . it Marzo 2025 89