LA DIGITALIZZAZIONE ABBINATA ALLA FORTE EVOLUZIONE DELL ’ AI È UNA GRANDE OPPORTUNITÀ
Guido Guidesi
LA DIGITALIZZAZIONE ABBINATA ALLA FORTE EVOLUZIONE DELL ’ AI È UNA GRANDE OPPORTUNITÀ
Noi mettiamo a disposizione una piattaforma che deve diventare un catalogo di opportunità . È una piattaforma aperta nella quale i Comuni , le province ma anche i privati possano inserire aree destinate a possibili investimenti produttivi , oppure immobili già destinati dal punto di vista commerciale o ricettivo . Tale strumento consente di creare un contatto con i potenziali investitori con gli obiettivi di riattivare aree inattive e renderle attrattive verso investimenti dall ’ estero . È un modo per evidenziare e premiare il nostro territorio , all ’ interno del quale si trova tutta la supply chain in un ’ area ristretta , consentendo alle attività produttive di mantenersi competitive . Ci siamo dati un anno di tempo per realizzare questa piattaforma , e collaborando a stretto contatto con i territori puntiamo a trasformare questo servizio in un importante catalogo di opportunità ».
NELLE SUE INTERVISTE RICORRONO ALCUNI ARGOMENTI CHIAVE : LAVORO , COMPETITIVITÀ , DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE . PERCHÉ SONO COSÌ IMPORTANTI E COME SI INTRECCIANO TRA LORO ? « Il nostro obiettivo fondamentale è quello di con- sentire alle aziende di mantenersi competitive nel proprio lavoro e migliorarne la gestione , per cui stiamo creando strumenti che consentano alle imprese di raggiungere i propri obiettivi il più velocemente possibile . Con tale approccio le realtà del nostro territorio possono addirittura anticipare i tempi , le richieste e le evoluzioni del mercato continuando a creare benessere e opportunità di lavoro all ’ interno delle nostre comunità . È evidente che la digitalizzazione abbinata alla forte evoluzione dell ’ AI rappresenta una grande opportunità . In quest ’ ottica abbiamo appena chiuso uno strumento di aiuto ai progetti di digitalizzazione dei processi che ha visto una grande partecipazione delle imprese , a dimostrazione che la digitalizzazione viene realmente percepita come un fattore di competitività . Il nostro compito come Regione Lombardia è di metterci a disposizione affinché le opportunità vengano colte dalle aziende e gli obiettivi vengano raggiunti ».
PARLANDO DEL PIANO TRANSIZIONE 5.0 , QUESTO PROVVEDIMENTO SEMBRA ESSERE PARTITO UN PO ’ A RILENTO . QUALI LE MOTIVAZIONI A SUO PARERE ? « Per il nostro territorio essere innovativi significa avere la capacità di anticipare i tempi , mentre la riduzione dei costi produttivi è un aspetto che prendiamo in considerazione solo in un secondo momento . Per anticipare i tempi bisogna investire . Purtroppo , gli investimenti sono stati procrastinati per l ’ alto costo del denaro all ’ interno di una politica monetaria attuata da parte della BCE che non ci è stata d ’ aiuto . A questo aspetto si è aggiunta l ’ attesa dello sblocco del Piano Transizione 5.0 sul quale ci si aspettava un ’ adesione pari a quella del Piano Transizione 4.0 . Lo dico in modo chiaro : così non è stato . Perché per le aziende aderire a questa manovra è una procedura difficile , complicata e con troppi passaggi burocratici e certificazioni da produrre . Per questo abbiamo chiesto al Governo di rimodulare il piano Transizione 5.0 per consentire un accesso più semplice a queste risorse . Le difficoltà per le imprese sono soprattutto tecnico-burocratiche . Attendiamo una risposta del Governo che arriverà anche attraverso un confronto con la Commissione Europea che eroga i fondi . Quello di cui prendiamo atto oggi è che si tratta di un provvedimento inaccessibile per moltissime imprese ».
82 Marzo 2025 www . techmec . it