Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 41

PRESENTIAMO UNA FOTOGRAFIA DI UN SETTORE COME QUELLO DELLE MACCHINE TESSILI ITALIANE CHE HA NELLE SUE PRINCIPALI PREROGATIVE UNA PARTICOLARE VOCAZIONE ALL ’ ESPORTAZIONE .

E conomia

Vocazione all ’ export

PRESENTIAMO UNA FOTOGRAFIA DI UN SETTORE COME QUELLO DELLE MACCHINE TESSILI ITALIANE CHE HA NELLE SUE PRINCIPALI PREROGATIVE UNA PARTICOLARE VOCAZIONE ALL ’ ESPORTAZIONE .

di Secondo Rolfo , IRCrES-CNR

Fin dall ’ antichità le popolazioni hanno cercato di realizzare , a partire dalle fibre naturali ( di origine vegetale o animale ), dei tessuti per vestirsi ma anche per svariate esigenze della vita quotidiana . Gli strumenti per filare , cardare , tessere e cucire sono però rimasti per molti secoli sostanzialmente condizionati dall ’ uso del legno ed è solo con la rivoluzione industriale e con l ’ uso del ferro e del vapore che si realizza il grande salto dell ’ industrializzazione della produzione tessile . Non a caso le prime macchine moderne furono realizzate in Inghilterra e da lì si diffusero in Europa e nell ’ America Settentrionale , nei Paesi cioè dove vi era una forte domanda di tessuti . Questa ha fortemente trainato gli avanzamenti tecnologici e favorito la nascita di imprese specializzate nella produzione di macchine tessili . Anche in Italia i più importanti distretti tessili ( Biella e Prato per la lana , Como per la seta ) hanno visto la nascita e lo sviluppo di importanti imprese meccanotessili . Per molto tempo la vicinanza di fornitori e utilizzatori di macchine ha rappresentato ( come in altri comparti della meccanica strumentale ) un fattore di successo di cui le imprese meccanotessili italiane hanno largamente beneficiato , consentendo loro di recuperare il gap tecnologico che fino agli anni 70 del novecento le divideva dai grandi produttori europei . Negli ultimi decenni del secolo scorso il quadro internazionale è tuttavia cambiato in maniera drastica con l ’ avvento delle fibre artificiali , ma soprattutto con l ’ emergere dei Paesi asiatici come grandi produttori tessili . Molte attività produttive , specie di bassa e media gamma , sono quindi sostanzialmente scomparse dall ’ Europa e i costruttori di macchine tessili hanno dovuto cercare nuovi clienti in Paesi lontani come Cina e India ( ma anche Bangladesh , Vietnam , Uzbekistan ) www . techmec . it Marzo 2025 41