Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 145

T ecnica

Il CNC 35i-B è un controllo di fascia medioalta che assicura elevate prestazioni e controllo assi molto preciso
appositamente progettati per ottimizzare il processo di rettifica mantenendo contenuti gli ingombri , e pilotati da amplificatori αISP Fanuc con flessibilità di parametrizzazione . La macchina è equipaggiata con servomotori brushless Fanuc ( assi Z , W , V , A , B , C ), che assicurano un ’ ottima dinamica e un ’ e- levata precisione di posizionamento . Gli assi V ( posizionamento rulli di trascinamento ) e A ( posizionamento mandrino ravvivatore ) scorrono su guide ad attrito volvente , mentre gli assi lineari verticali Z e W ottengono la massima precisione grazie a viti a ricircolo di sfere precaricate e righe ottiche e risoluzione al decimo di micron .
Attenzione all ’ ergonomia Grazie al software dedicato sviluppato da Monzesi nell ’ ambiente Fanuc , la rettifica è eseguita automaticamente con la massima semplicità . Tutti gli elementi e le sequenze di lavorazione , relativi sia ai robot sia alla rettificatrice , sono memorizzati nel CNC e possono essere richiamati dall ’ operatore attraverso l ’ HMI su un ampio schermo touch screen . Il software Fanuc Picture ha consentito a Monzesi di personalizzare l ’ interfaccia grafica dell ’ HMI , cosicché la curva di apprendimento e l ’ interazione da parte degli operatori a bordo macchina fosse ottimizzata .
Automazione con i robot L ’ automazione della cella è completata da
3 robot Fanuc M-20 equipaggiati con pinze appositamente progettate per la manipolazione di lame . La forza di attrazione magnetica è calibrata per adattarsi a lame di diametro e peso differenti : in questo modo il cliente può processare lotti di prodotti differenti intervenendo unicamente su parametri dell ’ HMI . Il primo robot preleva i pezzi da un pallet e li posiziona sul feed della macchina ; il secondo carica la lama nella rettificatrice e il terzo la scarica a lavorazione conclusa , posizionandola su un nastro di asciugatura . Dopodiché le lame vengono convogliate verso la stazione di scarico dove vengono impilate nuovamente dal primo robot , che ha quindi una duplice funzionalità di carico e scarico . Con questa configurazione la cella può arrivare a gestire fino 6 pezzi al minuto , su tre turni giornalieri , 6 giorni a settimana . I robot M-20 costituiscono la scelta ideale quando è necessario coniugare payload e velocità . L ’ ecosistema integrato ONE Fanuc , che permette di controllare
Sopra : i robot M-20 costituiscono la scelta ideale quando è necessario coniugare payload e velocità
A sinistra : il software Fanuc Picture ha consentito a Monzesi di personalizzare l ’ interfaccia grafica dell ’ HMI per ottimizzare apprendimento e interazione degli operatori a bordo macchina
i robot direttamente dal CNC rendendo l ’ interoperabilità di fatto trasparente , è un altro vantaggio che ha convinto Monzesi ; il collegamento con la periferia decentrata è avvenuto tramite rete IO-Link . L ’ attenzione all ’ efficienza energetica è un altro requisito importante . « Abbiamo ottimizzato il dimensionamento della macchina e dei motori in modo da non sprecare materiali né energia - commenta Tagliabue - In pratica , la macchina è stata progettata in modo da eseguire una lavorazione efficiente al massimo sul tipo di pezzo che il cliente andrà a lavorare ». Inoltre , i motori che non vengono coinvolti direttamente nella lavorazione del pezzo vengono disattivati selettivamente in modo automatico , così da ridurre ulteriormente l ’ utilizzo di energia . « Il tema del risparmio energetico è sentito da tutte le officine che si occupano di lavorazioni meccaniche , ma nel caso di grandi aziende e Gruppi diventa un fattore imprescindibile », conclude Davide Falletto . www . techmec . it Marzo 2025 145