Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 133

T ecnica

L ’ arte della raschiettatura

Fase cruciale nella produzione delle macchine utensili è la raschiettatura , che in Rosa Ermando viene eseguita interamente a mano poiché permette di raggiungere un livello di precisione che nessuna tecnologia moderna è in grado di eguagliare . La qualità di questa fase si riflette direttamente sulla precisione e sull ’ affidabilità delle lavorazioni successive , rappresentando un vero e proprio valore aggiunto per le macchine prodotte . « Per eseguire la raschiettatura si parte da una superficie di riferimento , colorata con un pigmento speciale chiamato blu di Prussia - ha raccontato il Responsabile di produzione , Maurizio Ballabio - Questo pigmento viene applicato per evidenziare i punti di contatto quando un ’ altra superficie viene appoggiata su quella di riferimento , affinché mostrino con precisione le aree in cui il materiale deve essere rimosso . In questo modo , con l ’ ausilio di un raschietto manuale , l ’ operatore interviene sui punti più alti asportando il materiale in eccesso con movimenti accurati . Questo processo viene ripetuto più volte fino a ottenere una perfetta conformità tra le due superfici , garantendo così un accoppiamento ottimale ».
In Rosa Ermando la fase di raschiettatura viene eseguita interamente a mano
Nello stabilimento di Rescaldina ogni fase di lavorazione viene gestita internamente
Standard e custom Lo stabilimento Rosa Ermando di Rescaldina si estende su una superficie di 6.000 metri quadrati e ha una capacità produttiva di 50-60 macchine l ’ anno . Qui lavorano a tempo pieno circa sessanta persone , metà delle quali sono impegnate direttamente nella produzione . Il tempo necessario per realizzare una rettificatrice tangenziale Rosa GrindTech o Favretto GrindTech varia in base alla tipologia e complessità del modello . « Il cliente - ha sottolineato il COO dell ’ azienda , Andrea Portosa - può scegliere il modello di rettificatrice da uno dei nostri cataloghi che offrono gamme standard , pensate per soddisfare diverse esigenze industriali , con la possibilità di richiedere personalizzazioni mirate per adattare la macchina a specifiche necessità operative . Forniamo , per esempio , attrezzature speciali per la presa del pezzo , progettate per essere installate sulla tavola e garantire il bloccaggio sicuro di particolari meccanici complessi non previsti nella configurazione standard . Inoltre , possiamo integrare accessori personalizzati sulla testa della macchina come portamole speciali o utensili sviluppati per lavorazioni non standard , ideali per ottenere finiture di alta precisione o per l ’ utilizzo di mole specifiche ».
Efficienza produttiva Ogni fase di lavorazione viene gestita internamente nello stabilimento di Rescaldina , dalla produzione dei particolari più
Componenti pronte per essere montate sulle macchine
L ’ assemblaggio , meccanico ed elettrico è il momento in cui la visione progettuale prende forma concreta
piccoli alle strutture principali delle rettificatrici , grazie a un parco macchine in grado di lavorare pezzi di grandi dimensioni , fino a 12 m di lunghezza e 3 di larghezza . « I componenti più critici , identificati sin dalla fase progettuale - ha proseguito Ballabio - sono sottoposti a controlli rigorosi al 100 % grazie all ’ ausilio di macchine di misura avanzate . Ogni pezzo è accompagnato da un protocollo di collaudo dettagliato che documenta tutte le verifiche effettuate lungo il processo produttivo . Questo garantisce la conformità alle normative ISO e il mantenimento degli standard di eccellenza ». L ’ assemblaggio , meccanico ed elettrico , è il momento in cui la visione progettuale prende forma concreta dando vita a macchine robuste , affidabili e progettate per durare nel tempo . « Il nostro processo produttivo è ottimizzato per la produzione in serie , con componenti realizzati in lotti da 40-50 pezzi indipendentemente dal modello di macchina - ha concluso Ballabio - Questi lotti vengono stoccati nel magazzino centrale , pronti per l ’ assemblaggio . Quando riceviamo un ordine , viene generata una distinta di prelievo con l ’ elenco di tutti i materiali necessari , che vengono prelevati e posizionati su scaffali dedicati insieme ai gruppi preassemblati . Questo consente ai montatori un accesso immediato ai componenti ottimizzando il flusso di lavoro , riducendo i tempi di attesa e migliorando l ’ efficienza nella costruzione delle macchine ».
www . techmec . it Marzo 2025 133