Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 132

Rettifica
Andrea Portosa , COO di Rosa Ermando
Maurizio Ballabio , Responsabile di produzione di Rosa Ermando fossero , di fatto , il risultato dell ’ interpretazione delle esigenze produttive degli utilizzatori . Un approccio reso possibile grazie al lavoro di figure interne altamente specializzate , capaci di tradurre le necessità del processo produttivo di un determinato pezzo in soluzioni specifiche , sia da un punto di vista meccanico che del controllo . Soluzioni al tempo stesso sicure , affidabili e capaci di garantire lavorazioni di elevata qualità . Ma se sapere cosa produrre è fondamentale , altrettanto lo è definire come farlo . Questo Rosa Ermando lo ha capito bene , al punto che nel corso della sua storia ha messo a punto e costantemente affinato un modello produttivo fortemente verticalizzato , che oggi è il cuore del progetto GrindTech . « Il nostro approccio - ha esordito Andrea Portosa - si traduce in un controllo estremamente rigoroso e approfondito di tutte le fasi di costruzione delle nostre macchine . Partiamo dalla ghisa dei basamenti , fusa in una fonderia in Romania partecipata da Rosa Ermando Spa , per poi passare alle fasi di lavorazione , assemblaggio ( meccanico ed elettrico ) e collaudo , che si svolgono interamente nel nostro stabilimento di Rescaldina . Questo ci consente di mantenere un controllo totale sull ’ intero processo , assicurando l ’ e- levata qualità delle nostre soluzioni , che il mercato da sempre ci riconosce ».
Lo stabilimento Rosa Ermando di Rescaldina ( MI )
Processo sotto controllo La qualità alla base delle rettificatrici Rosa GrindTech e Favretto GrindTech prende forma già durante la fase di progettazione , nel corso della quale tecnici specializzati progettano le macchine per garantire prestazioni elevate e affidabilità nel tempo . In questa fase vengono definiti con precisione i materiali , le tolleranze e i processi di lavorazione , tenendo conto delle condizioni operative a cui le rettificatrici saranno sottoposte . Questo approccio preventivo riduce al minimo i difetti e ottimizza l ’ efficienza dell ’ intero ciclo produttivo . Dopo la progettazione , la ricerca della qualità prosegue con una rigorosa selezione delle materie prime e dei componenti . « Collaboriamo esclusivamente con fornitori di comprovata affidabilità , capaci di garantire il migliore equilibrio tra qualità e prezzo - ha spiegato Maurizio Ballabio - In parallelo , i componenti realizzati da fornitori esterni vengono forniti con un protocollo di collaudo e un certificato di conformità alle specifiche richieste . Questo approccio , unito a collaborazioni consolidate con fornitori storici , ci permette di mantenere un controllo rigoroso sulla qualità lungo tutta la filiera . È un po ’ come se , di fatto , avessimo integrato nel nostro processo alcuni fornitori strategici , capaci di aggiungere ulteriore valore ai nostri prodotti ».
132 Marzo 2025 www . techmec . it