Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 129

Additive Manufacturing

D ossier

Da sinistra : Process Log della macchina Freeformer
I gripper multimateriale per la robotica industriale , che combinano plastiche rigide e materiali softtouch , rappresentano un perfetto esempio di come la stampa 3D possa offrire soluzioni più leggere , economiche e adattabili
Il progetto “ iKnee ” prevede la realizzazione di un impianto al ginocchio in TPU pensato per la sostituzione della cartilagine e protesi nasali e auricolari realizzate in TPE sterilizzabile
senta un significativo salto di qualità nella stampa 3D industriale . Capace di processare materiali tecnici come Ultem 9085 e Peek direttamente da granulati standard , il Freeformer permette di realizzare componenti funzionali con prestazioni superiori . A differenza delle tradizionali stampanti 3D a resina o polvere , questa tecnologia sfrutta la fusione controllata della plastica , depositata strato su strato sotto forma di minuscole gocce . Il risultato ? Pezzi resistenti , stabili e altamente personalizzabili , con una struttura omogenea e compatta . Ma le innovazioni non si fermano qui . In mostra ci saranno anche componenti realizzati con la tecnologia Freeformer , che dimostrano la versatilità applicativa di questa macchina : dagli interruttori per le Ferrovie Federali Austriache ( ÖBB ), stampati in 3D come pezzi di ricambio su richiesta , ai gripper multimateriale per sistemi robotici , passando per i rivoluzionari impianti al ginocchio in TPU che sostituiscono la cartilagine . Questi esempi sottolineano non solo la capacità del Freeformer di produrre pezzi complessi e funzionali , ma anche l ’ efficienza e la rapidità con cui può essere utilizzato per la produzione on-demand , riducendo i tempi e i costi legati alla realizzazione di stampi tradizionali .
Le novità delle stampanti InnovatiQ Al fianco del Freeformer , Arburg presenterà anche le soluzioni della linea InnovatiQ , pensate per chi cerca flessibilità e versatilità nella stampa 3D . Le stampanti InnovatiQ , basate su tecnologie FFF ( Fused Filament Fabrication ) e LAM ( Liquid Additive Manufacturing ), sono ideali per la prototipazione rapida e la produzione di piccole serie su misura . La loro capacità di lavorare materiali avanzati come poliuretani , elastomeri e compositi le rende perfette per applicazioni nei settori medicale , automotive e industriale . Un esempio concreto dell ’ uso di queste tecnologie è la produzione di vasetti per piante da parte dell ’ azienda Osko , che utilizza gripper stampati in 3D per un ’ automazione del packaging precisa e delicata .
Attenzione alla sostenibilità Uno degli aspetti più interessanti dell ’ approccio di Arburg alla produzione additiva è l ’ attenzione alla sostenibilità . La possibilità di utilizzare materiali costosi più volte e di reinserirli nel ciclo produttivo rappresenta un vantaggio significativo . I materiali di supporto , come l ’ Ultem 9085 , possono essere triturati e riutilizzati sotto forma di scaglie , riducendo così gli sprechi . Inoltre , Arburg ha recentemente introdotto nel suo portfolio il Grilamid TR 90 , un PA12 amorfo approvato per il contatto con alimenti e acqua potabile sviluppato in collaborazione con Ems Chemie per essere reso “ 3D printable ”. Questo tipo di innovazione non solo amplia la gamma di materiali disponibili per la stampa 3D , ma dimostra anche l ’ impegno dell ’ azienda nel promuovere pratiche produttive più responsabili e sostenibili .
I molteplici settori toccati dalla tecnologia Le applicazioni delle tecnologie Arburg sono molteplici e coprono settori strategici come il medicale , l ’ automotive , l ’ aerospaziale e l ’ automazione industriale . In ambito medico , la stampa 3D permette di creare protesi personalizzate , dispositivi biocompatibili e strumenti chirurgici su misura . Alla fiera di Detroit , per esempio , saranno presentati il progetto “ iKnee ”, un impianto al ginocchio in TPU pensato per la sostituzione della cartilagine , e protesi nasali e auricolari realizzate in TPE sterilizzabile . Nel settore automotive e aerospaziale , la capacità di produrre componenti leggeri e resistenti si traduce in un miglioramento delle prestazioni e in una riduzione dei costi . I gripper multimateriale per la robotica industriale , che combinano plastiche rigide e materiali soft-touch , rappresentano un perfetto esempio di come la stampa 3D possa offrire soluzioni più leggere , economiche e adattabili rispetto ai tradizionali componenti in metallo . Un aspetto fondamentale della produzione additiva in settori critici come il medicale e l ’ aerospaziale è la tracciabilità dei processi produttivi . Arburg risponde a questa esigenza con il portale clienti “ ProcessLog ”, che consente di monitorare e documentare ogni parametro di produzione , garantendo trasparenza e qualità in ogni fase del processo . Questo strumento è particolarmente utile per la produzione di impianti personalizzati e componenti ad alta sicurezza , riducendo il rischio di errori e migliorando l ’ affidabilità dei prodotti finali .
www . techmec . it Marzo 2025 129